MASTUCHINO
(Alfredo Forni, celebre alfiere di fine ‘800 e sperimentatore del “salto del fiocco”)
Ora vuoi scorgere i ragazzi
e l’estremo carnevale
(sparite le contrade morte
e illanguidite,
il carro pallido di bovi già trainato).
Adesso il veleno è tale
che gli alfieri sono spettri,
figli di Mastuchino al capezzale
dei volteggi.
Michele Masotti
Dalla palizzata di bandiere
una a una sradicata
ecco la prima alzata! Il palco delle comparse
vocia “corri” al ragazzino.
Nel cranio colmo ch’è la Piazza, brilla
un sole illividito e ci distilla
un’ ultima speranza,
l’ultimo vagito.
Michele Masotti
Michele Masotti è nato a Siena nel 1980 e vi ha sempre vissuto. Laureato in Scienze dei Beni Culturali, lavora in una ditta di servizi informatico-bancari. La sua passione per la letteratura e la scrittura gli permette nel 2013 di esordire col romanzo edito da Leone Editore “La Follia del Palio”. Sempre con l’editore milanese esce nel 2014 il secondo romanzo “Sotto le mura di Siena”, mentre per il 2017 è previsto l’ultimo tassello di questa trilogia dedicata alla città e al Palio. Inoltre nel 2015 pubblica un romanzo biografico con Betti Editrice: “Vite, l’esistenza è fermentazione”, anch’esso legato al territorio senese.
"Il botta e risposta tra il sindaco di Siena e quello di Sovicille, merita un…
"Guardo sempre con molta attenzione ogniqualvolta si apre una riflessione sullo sviluppo di un territorio,…
Il diciannovenne Simone Rossi è un nuovo calciatore del Siena FC. Classe 2006, cresciuto nelle…
A distanza di pochi giorni dall’anniversario della nascita dell’Arma dei Carabinieri, ovvero il 13 luglio…
FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto! Nel…
Domani, domenica,' 20 luglio', alle '21.30, l’Abbazia di San Galgano, suggestivo gioiello architettonico gotico immerso…