Cultura

Quali diritti in tempi difficili? Se ne parla a Siena

I lavori  della seconda riunione dell’Osservatorio internazionale dei diritti umani si articoleranno in quattro sessioni dedicate ai diritti nel periodo della crisi economica, ai diritti in rapporto alla lotta contro il terrorismo, ai diritti dei migranti e ai diritti dei rifugiati.

Domani e il 28 l’Università di Siena accoglierà la seconda riunione dell’Osservatorio internazionale dei diritti umani. E’ un progetto di ricerca che l’Academia Interamericana de Derechos Humanos ha costruito in stretta collaborazione con il nostro Ateneo e l’Università Carlos 3 di Madrid. L’obiettivo dell’Osservatorio è monitorare e analizzare la giurisprudenza rilevante, tanto nazionale quanto internazionale, in materia di diritti umani.

Tania GroppiTania Groppi

Tania Groppi

«Questa edizione dell’Osservatorio è dedicata ai diritti umani in epoca di crisi – spiega la professoressa Tania Groppi, docente di Diritto pubblico all’Università di Siena -. Il terrorismo transazionale, i conflitti che vedono come scenario il Mediterraneo e il vicino oriente, la crisi economica, le mutate condizioni climatiche, solo per citare alcuni dei principali problemi che il mondo si trova ad affrontare, hanno avuto notevoli ripercussioni sulla vita tutti e in particolare sui diritti dei singoli. A queste problematiche, nell’ottica dell’analisi della giurisprudenza, saranno dedicate le relazioni di studiosi italiani, spagnoli e messicani».

In particolare, i lavori si articoleranno in quattro sessioni dedicate ai diritti nel periodo della crisi economica, ai diritti in rapporto alla lotta contro il terrorismo, ai diritti dei migranti e ai diritti dei rifugiati. I lavori si chiuderanno con gli interventi di Enrique Gil Botero, membro colombiano della Commissione Interamericana dei diritti dell’uomo, e del professor Luca Mezzetti dell’Università di Bologna. Le due giornate, presso il dipartimento di Giurisprudenza (il 27 ottobre) e il dipartimento di Studi aziendali e giuridici (28 ottobre), sono organizzate dal gruppo di ricerca e formazione sul diritto pubblico e comparato dell’Università di Siena e l’Academia Interamericana de Derechos Humanos presso l’Università Autonoma di Coahuila, Messico. Il legame tra l’Università di Siena e l’Università autonoma di Coahuila è ormai consolidato da tempo, attraverso lo scambio di docenti e studenti e attività di ricerca ed editoriali congiunte.

Per il programma dettagliato delle due giornate, si può consultare il sito web http://www.observatorioaidh.com

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Arbia: rotoballe in fiamme, intervengono i vigili del fuoco

Un deposito con 1500 rotoballe di fieno è stato coinvolto dalle fiamme ad Arbia, nel…

9 ore ago

Al via la Unisi Cup, il torneo di calcio per gli studenti. Lamponi: “Progetto volto a curare il benessere psicofisico dei ragazzi”

Al via da domani la prima edizione della Unisi Cup, il torneo di calcio per…

10 ore ago

Maltempo, esonda un torrente: chiusa per allagamento la Siena-Grosseto

Il torrente Gretano è esondato a Civitella Paganico, in provincia di Grosseto, causando la chiusura…

10 ore ago

Mps: chiusa l’offerta per Mediobanca, Rocca Salimbeni sale all’86% di Piazzetta Cuccia

Monte dei Paschi rafforza la propria presenza in Mediobanca. Al termine del periodo di riapertura…

11 ore ago

Un sogno di jazz a Palazzo delle Papesse: tornano i Giovedì di Hugo Pratt tra suoni di tastiere e trombe

Palazzo delle Papesse ospita il nuovo appuntamento con i Giovedì di Hugo Pratt in una…

11 ore ago

Sanità, da Nottola Schillaci bacchetta la Regione: “Deve prestare attenzione alle aree periferiche”

La Toscana parte da una posizione di vantaggio sul fronte della sanità pubblica, ma deve…

13 ore ago