Cultura

Quando la musica è fatta dai professori

Sempre domani, alle 19 a Palazzo Chigi Saracini, concerto finale del corso di violoncello tenuto da Antonio Meneses.

L’alta qualità dell’istruzione proposta dall’Accademia Chigiana è riconosciuta in tutto il mondo. Il livello è garantito dai docenti chigiani, che sono fra più grandi musicisti a livello internazionale. Due di loro saranno i protagonisti del concerto al Teatro dei Rinnovati di domani alle 21.15. Il Chigiana International Festival, infatti, propone un’esibizione assolutamente inedita, perché per la prima volta si esibiranno insieme la pianista Lilya Zilberstein e il percussionista Antonio Caggiano. Per l’occasione saranno affiancati dal pianista Anton Gerzenberg e il percussionista Simone Buttà, allievo dello stesso Caggiano.

Il programma attraversa capolavori del tardo Ottocento, del Novecento storico e della musica di oggi, rispettivamente con la rara Sonata per due pianoforti op. 34b di Brahms, la Sonata per due pianoforti e percussioni Sz. 110 di Bartók e alcune trascrizioni per due pianoforti da corali organistici di Bach effettuate da Kurtág, uno dei più grandi compositori contemporanei del quale l’Accademia Chigiana festeggia il novantesimo compleanno con una serie di iniziative che attraversano tutto il Festival.

In precedenza, alle 19 a Palazzo Chigi Saracini si terrà il concerto finale della classe di violoncello tenuta da Antonio Meneses.
I giovani artisti, provenienti da Italia, Svizzera, Brasile, Francia e Germania, proporranno musiche di Beethoven. Bach, Prokof’ev, Cassadò, Ginastera, Dvořák, Kodály e Brahms. Al pianoforte sederà la pianista collaboratrice del corso Dianella Bisello.

Nata a Mosca, Lilya Zilberstein ha vinto nel 1987 il primo premio al Concorso Busoni di Bolzano. Ha un’intensa attività concertistica internazionale, che la vede suonare con grandissimo successo in tutto il mondo. Nel 1998 ha vinto a Siena il Premio Internazionale Accademia Musicale Chigiana. Ha suonato con molti dei maggiori direttori e delle principali orchestre. Inoltre fa musica da camera in duo con Maxim Vengerov, Massimo Quarta e Martha Argerich. Professore all’Università per la musica e le arti interpretative di Vienna, alla Musikhochschule di Amburgo, alla Royal Academy di Londra, alla Musikhochschule di Weimar, alla Forth Worth Piano Academy, in numerose Università di Corea del Sud, Taiwan e Stati Uniti.

Antonio Caggiano

Antonio Caggiano nel 1987 dà vita con Gianluca Ruggeri all’Ensemble Ars Ludi con cui partecipa a importanti festival e rassegne nazionali e internazionali. Attivo nelle maggiori istituzioni lirico-sinfoniche italiane, ha collaborato con i maggiori direttori internazionali. Si interessa da sempre alla commistione di linguaggi artistici diversi. Scrive musiche per il teatro, la danza e collabora con artisti visivi. Ha tenuto corsi di interpretazione sulla letteratura per strumenti a percussione al Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano, seminari alla Sibelius Academy di Helsinki e stages in varie parti del mondo.

Nato nel 1996, Anton Gerzenberg ha iniziato lo studio del pianoforte con sua madre Lilya Zilberstein, proseguendoli poi con Julia Suslin e Julija Botchkovskaia. Ha vinto un primo premio alla Steinway Competition di Amburgo. Si esibisce anche in duo con il fratello Daniel, assieme al quale è apparso al Progetto Martha Argerich 2009 di Lugano, oltre che in Italia e in Germania. Suona anche il violoncello.

I biglietti possono essere acquistati dalle 10 alle 15.30 (fino alle 18 per il concerto serale) presso il botteghino di Palazzo Chigi Saracini e da due ore prima dell’inizio dei concerti nelle rispettive sedi.

Per ulteriori informazioni www.chigiana.it.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Biblioteca comunale degli Intronati, approvata una variazione al bilancio

Il Consiglio Comunale di Siena, nella seduta che si è tenuta oggi, giovedì 29 maggio,…

53 secondi ago

Musei Nazionali di Siena, visite gratuite per la Festa della Repubblica

Appuntamento imperdibile per godere della bellezza dei tesori custoditi dai Musei Nazionali gratuiti. Domenica 1…

47 minuti ago

Manutenzione degli uffici giudiziari: debito fuori bilancio da 40mila euro riconosciuto dal consiglio comunale

Il Consiglio Comunale di Siena, nella seduta che si è tenuta oggi, giovedì 29 maggio,…

56 minuti ago

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi nei comuni della provincia

Di seguito tutte le variazioni ai servizi previste per i comuni della provincia di Siena in occasione…

1 ora ago

Consiglio comunale, ok all’estinzione anticipata di mutui concessi da Cassa depositi e prestiti

Via libera dal consiglio comunale ad una delibera per l'estinzione dei mutui di Cassa depositi…

1 ora ago

Trattamenti odontoiatrici: dalle faccette dentali fino all’implantologia

L’attenzione per la salute orale e quella per l’estetica del sorriso hanno acquisito una crescente…

5 ore ago