Cultura

Quelle strane contrade


Le contrade non sono sempre state quelle attuali, questo è noto. Prima che si fissassero i loro nomi e si codificasse (1730) il loro numero, ci sono almeno due secoli (ma forse anche tre) nei quali altre contrade sono esistite o hanno cercato di esistere. Lo Zoccolo (dalla quale sono nate poi il Bruco e la Lupa, ma più probabilmente la sola Lupa), per citarne una, è attestata fin dalla descrizione della Caccia in Piazza del Campo del 1506 (anche se una traccia c’è già nel Quattrocento). Ma se questa è storia ormai conosciuta, meno (o per niente) note sono le vicende di altri gruppi riportati alla luce soprattutto grazie alle ricerche di Giovanni Mazzini e di Enzo Mecacci: contrade che si chiamavano con i nomi delle strade in cui si erano formate (del Pignattello, del Giglio) o con denominazioni – secondo l’uso corrente – zoomorfe (della Farfalla, del Topo), o che assumevano nomi bizzarri come la contrada della Stringa, il cui micro territorio si posizionava fra le attuali Aquila e Onda.

Nessuno cerchi i loro colori, sia ben chiaro; né si chieda quali Palii abbiano vinto. Nessuno. Non corsero alcun Palio: né alla tonda né alla lunga e nemmeno alla sghemba. Erano aggregazioni ludiche che si univano a contrade più grosse e, con esse, partecipavano alle cacce, ai cortei  e alle altre feste che caratterizzavano il panorama degli spettacoli senesi. Di esse, ad esempio, faceva parte anche la Civetta che, esattamente come la contrada del Giglio, si aggregava alla Giraffa. La Civetta, poi, si staccò, poi ritornò, infine prese una sua configurazione autonoma, ma altre finirono per essere annullate dalla super-contrada con la quale si consociavano (a proposito: vi siete chiesti perché l’Onda si chiama Capitana? Vi hanno – anche a voi – raccontato quella scemenza degli ondaioli che difendevano Talamone? o altre stupidaggini del genere? Cercate in queste pieghe di storia paliesca e la risposta ce la trovate).

La loro non è nemmeno la storia della Spadaforte, aggregazione bella robusta che, però, trovò sul suo cammino la Torre che se la “mangiò”. E nemmeno quella della Quercia (unica associazione ludica extra-moenia attestata, ma – attenzione – un’antica dimensione “fuori porta” della storia delle contrade si ritrova anche in altri casi) che cercò una sua identità autonoma dopo il Bando di Violante e le fu risposto che ciò non era possibile e che, se i suoi uomini volevano entrare in Piazza,  continuassero a farlo dietro l’insegna della Chiocciola, come avevano fin lì era stato. La loro (delle contrade fantasma) è una storia “abortita” che offre però due elementi importanti di riflessione: l’estrema articolazione delle origini delle contrade; la definitiva mandata in archivio della presunta derivazione di esse dalle compagnie militari (cosa, del resto che avevano già capito gli storici del Palio di fine Ottocento-inizio Novecento) che continua a rimbalzare nello sciocchezzaio che si racconta e si legge sulla nostra festa.

Incuriositi? Volete dettagli? E io che l’avrei scritto a fare un libro dal titolo “Il Palio di Siena. Una festa italiana” edito da Laterza? Andate fiduciosi al capitolo 2 e la vostra curiosità sarà appagata. Se poi leggete anche il resto del libro non mi offendo.

Duccio Balestracci

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Scontro tra auto e moto, ferito 56enne

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 17.27, per un incidente tra un'auto e una…

9 ore ago

Mps-Mediobanca, il cda di Piazzetta Cuccia: “Da Rocca Salimbeni ops ostile. Prezzo inadeguato”

Via libera dal cda di Mediobanca al comunicato relativo all’ops su Piazzetta Cuccia da parte…

9 ore ago

Al via “Saranno Famosi nel Vino” : in Fortezza Medicea il palcoscenico per le cantine emergenti di tutta Italia

Taglio del nastro per “Saranno Famosi nel Vino”: la nuova edizione è stata aperta oggi…

10 ore ago

Abbonamenti falsi promossi sui social , Autolinee Toscane: “Usate solo i nostri canali di vendita ufficiali”

Autolinee Toscane informa che sono state segnalate nuove e ulteriori truffe online, in particolare sui…

13 ore ago

Tornano le Notti dell’Archeologia al Santa Maria della Scala

Anche quest’anno il Museo Archeologico Nazionale partecipa all’iniziativa promossa dalla Regione Toscana: aperture serali straordinarie,…

13 ore ago

Siena è finalista per il premio European Green Leaf 2027

Siena è stata selezionata tra le città finaliste per il Premio European Green Leaf 2027,…

14 ore ago