Cultura

San Lorenzo in Ponte: il fascino riacquistato da San Gimignano è protagonista di una giornata per l’arte

La Chiesa di San Lorenzo in Ponte in via del Castello,  vicino a Piazza della Cisterna, è il primo caso di bene culturale acquisito con il federalismo demaniale, e conserva affreschi affascinanti. La Chiesa di San Lorenzo in Ponte è stata infatti acquisita gratuitamente nel 2011 dal Demanio dello Stato da parte del Comune di San Gimignano che ha proceduto, nel 2016-17, a un organico intervento di restauro e adeguamento strutturale finalizzato alla sua fruizione museale e al suo inserimento nel circuito dei Musei Civici. Al recupero dello straordinario monumento ha collaborato la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Siena, Grosseto e Arezzo.

Di questo e del grande patrimonio artistico che si conserva all’interno della chiesa si parlerà nella giornata di domani, sabato 6 ottobre durante una giornata di studi tesa a indagare, per la prima volta in maniera specifica e sistematica, il rilievo storico-artistico della Chiesa nel contesto del patrimonio culturale di San Gimignano.

Il convegno si svolgerà nella Sala Tamagni e prevede un programma di ampio respiro con il coinvolgimento della Soprintendenza, delle Università di Siena e di Firenze, dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e del CERM (Centro Europeo di Ricerche Medievali di Trieste).

Il programma
Alle 9 i lavori si apriranno con i saluti istituzionali da parte di Giacomo Bassi, Sindaco di San Gimignano; Carolina Taddei (Assessore alla Cultura del Comune di San Gimignano); Anna Di Bene (Soprintendente SABAP Siena, Arezzo e Grosseto); Stefano Di Bello (Opera-Civita).
La sessione mattutina, presieduta da Guido Vannini (Università di Firenze) riguarderà interventi di carattere storico-architettonico: Valerio Bartoloni (Comune di San Gimignano), Da frantoio a museo. San Lorenzo in Ponte dal Novecento a oggi; Paolo Cammarosano (CERM: Centro Europeo di Ricerche Medievali di Trieste), San Gimignano nella Toscana tra la fine del Trecento e il primo Quattrocento; Raffaello Razzi (Società Storica della Valdelsa), Le vicende della chiesa di San Lorenzo in Ponte e dell’oratorio della Madonna del Prato; Felicia Rotundo (SABAP per le Province di Siena, Arezzo e Grosseto), San Lorenzo in Ponte: riflessioni sulla storia costruttiva e sulla decorazione; Fabrizio Iacopini, Per la conservazione degli affreschi di San Lorenzo in Ponte.
Nel pomeriggio, alle ore 16:00, gli studiosi si confronteranno su temi storico-artistici in una sessione presieduta da Anna Padoa Rizzo (Università degli Studi di Firenze): Sabina Spannocchi, La Madonna di San Lorenzo in Ponte a San Gimignano, fra le opere più antiche di Simone Martini; Sonia Chiodo (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS), La pittura a San Gimignano sul tornante del Quattrocento e la diaspora dei fiorentini; Cristina Acidini (Accademia delle Arti del Disegno Firenze): L’Inferno nella chiesa di San Lorenzo in Ponte, fra Dante e Orcagna; Marilena Caciorgna (Università degli Studi di Siena), Giustizia divina e Giustizia umana. L’iconografia degli affreschi di San Lorenzo in Ponte; Silvia De Luca (Corpus della Pittura Fiorentina), Cenni di Francesco al servizio di Niccolò Salvucci: gli affreschi di San Lorenzo in Ponte. L’organizzazione è a cura di Opera – Civita, gestore dei Musei Civici di San Gimignano.

 

La Chiesa di San Lorenzo in Ponte

Risalente al XIII secolo, è in stile romanico ed è costituita da un’unica navata coperta con tetto a capriate di legno, con presbiterio rialzato a volta. Fin dall’inizio del XIV secolo la chiesa recava sul fianco sinistro un piccolo portico, o una semplice tettoia, per riparare dalle intemperie l’affresco raffigurante la Madonna col Bambino, del quale rimane oggi solo il volto della Vergine, riconducibile, secondo autorevoli studiosi, all’attività giovanile di Simone Martini.

Alla conclusione dei lavori si svolgerà una visita della chiesa e dei suoi splendidi affreschi.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Sinalunga, via alla campagna “Metti la prevenzione nel carrello – Dì di sì agli screening oncologici”

Al via l’ottava tappa della campagna "Metti la prevenzione nel carrello - Dì di sì…

19 minuti ago

Incidente a San Gimignano, ferita 48enne

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 16.39, per un incidente stradale a San Gimignano…

37 minuti ago

Sboccia l’estate nei Teatri di Siena, presentati gli eventi. Bocciarelli: “Tanti artisti nei luoghi simbolo della città”

Torna la stagione estiva dei Teatri di Siena, con la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli:…

43 minuti ago

Under 35 in mostra alla galleria Olmastroni, approvato il bando per tre esposizioni di arte contemporanea

"Una nuova identità e una nuova visione per la galleria Olmastroni, che a partire da…

50 minuti ago

Biodigestore delle Cortine, tra i migliori impianti al mondo: è finalista dell”Ad & biogas industry awards”

Il biodigestore dell'impianto di riciclo delle Cortine ad Asciano è tra i quattro finalisti dell''Ad…

54 minuti ago

Etruria Retail e i suoi negozi Carrefour a Il Fiorino: formazione sul campo con un’eccellenza del territorio

Oltre 60 operatori del mondo Etruria Retail hanno partecipato, nei giorni scorsi, a una giornata…

1 ora ago