Cultura

Santa Maria della Scala: la gestione a Opera Laboratori Fiorentini

Opera Laboratori Fiorentini si aggiudica il bando di gara per la gestione del complesso del Santa Maria, per 5 anni più 5.

Sorveglianza, biglietteria e portineria, servizi didattici e bibliotecari, bookshop e caffetteria, attività di informazione e accoglienza turistica. Ma anche progetti e nuova identità di respiro internazionale: questi i servizi principali richiesti dal bando pubblicato dal Comune che non ha mancato di suscitare polemiche, tra l’altro.

Su richiesta di chiarimenti e delucidazioni da parte di alcuni soggetti concorrenti, il Comune aveva infatti deciso la proroga al 4 luglio, rispetto al 15 giugno previsto inizialmente. Poco dopo, una società concorrente aveva presentato un esposto all’Anac (ritrovate la notizia qui) e ancora una volta sembrava che non si trovasse una soluzione definitiva e seria per l’antico complesso ospedaliero e museale che molto può offrire ma che ad oggi non ha avuto una reale progettualità lungimirante e di ampio respiro.

E proprio mentre scriviamo arriva la nota ufficiale dal Comune: “Dei tre raggruppamenti temporanei d’impresa che hanno presentato le offerte, scelto in via provvisoria quello composto da Opera Laboratori Fiorentini, CNS-Consorzio Nazionale Servizi, Consorzio Arte’m Net, Incoming Liguria e Dolcezze Savini”.

Finalmente, la procedura pubblica per la scelta del nuovo soggetto concessionario del Santa Maria della Scala è in dirittura d’arrivo. L’iter previsto dal bando, dopo l’analisi dell’offerta tecnica a opera della commissione interna composta dai dirigenti delle Direzioni Musei e Risorse, rispettivamente Daniele Pitteri e Luciano Benedetti, e dal responsabile del Servizio Attività Produttive, Vittorio Della Torre, è giunto a conclusione con l’apertura in seduta pubblica delle buste contenenti le offerte economiche dei tre raggruppamenti temporanei d’impresa che hanno concorso e con la conseguente assegnazione provvisoria.
Il punteggio più alto, determinato dalla somma dei punteggi di valutazione del progetto tecnico e dell’offerta economica, è stato ottenuto dal raggruppamento composto da Opera Laboratori Fiorentini, CNS-Consorzio Nazionale Servizi, Consorzio Arte’m Net, Incoming Liguria e Dolcezze Savini.

La gestione ha ora un riferimento. Ma prima le formalità del caso: per giungere all’assegnazione definitiva saranno effettuati tutti i controlli previsti dalla legge su ciascuno dei soggetti dei raggruppamenti. Entro settembre l’esito definitivo.

Katiuscia Vaselli

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

3 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

4 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

6 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

8 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

9 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

10 ore ago