Al Siena Wine Fair le botti piccole con il vino buono

Un vecchio adagio recita: “Nella botte piccola c’è il vino buono”. Questo proverbio è un invito a non sottovalutare le qualità di tutto ciò che non è grande, che sia un uomo, un’idea o un’azienda. E se poi c’è davvero il vino di mezzo, il detto vale doppio. E’ quello che pensano gli organizzatori della prima edizione del Siena Wine Fair – Small Vineyards Special Edition, una vera e propria fiera enogastronomica moderna.

Al centro dell’evento, che avrà luogo in Piazza del Mercato a Siena – sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre -, ci saranno delle piccole aziende vitivinicole impegnate nella produzione di qualità. Spesso le grandi realtà del settore non possono impegnarsi nel percorrere strade ardite con i loro prodotti. Le cantine minori, invece, possono con più agilità puntare su colture o modalità di vinificazione particolari. Al Siena Wine Fair sarà possibile degustare vini di aziende impegnate nel recupero di vitigni autoctoni o quelle che puntano su uve di origine estera; chi produce con i metodi della tradizione o chi sperimenta. Non solo, alcune delle realtà presenti sono votate anche all’ecosostenibilità dei processi di produzione.

Per chi è digiuno di cultura enologica gli esperti dell’Associazione Italiana Sommelier e dell’Enoteca Italiana proporranno lezioni di degustazione per tutta la durata dell’evento. Grazie a loro sarà possibile saperne di più su come “leggere” un vino e come capirne, per esempio, la provenienza. Sì, perché al Siena Wine Fair ci saranno bottiglie prodotte in varie parti d’Italia: dall’Abruzzo, al Veneto, passando per la Lombardia. A farla da padrone, naturalmente, saranno i “big” del nostro territorio, come il Brunello di Montalcino o il Chianti Classico.

Visto che l’evento è enogastronomico ci saranno anche delle degustazioni di cibo. In questo caso, oltre ai prodotti locali, fra cui i tartufi, verranno proposte pietanze spagnole, come le tapas e i pinchos, e meridionali, non mancheranno infatti mozzarelle e salumi dalla Campania e dalla Calabria.

Nei due giorni del Siena Wine Fair ci saranno pure degli workshop di approfondimento dell’e-commerce enologico.La manifestazione, promossa dall’associazione Propositivo e sponsorizzata da Chianti Banca, è patrocinata dal Comune, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Siena.

Non poteva che essere Siena il luogo di partenza di questa prima edizione del Wine Fair. Una città così piccola e così conosciuta nel Mondo è proprio la botte dove ci sta il vino buono.

Emilio Mariotti

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

43 minuti ago

“Assistere il buio”, no al posizionamento della lanterna di Carone. L’artista: “Censurato il messaggio della mia opera”

Avrebbe dovuto trovare la sua sistemazione nelle vie di Siena, abbellendo la sistemazione pubblica dentro…

49 minuti ago

Festa dell’Europa: l’Università di Siena presenta le iniziative per la sostenibilità nell’orto di San Francesco

Un ateneo verde e sostenibile: è ciò che ha mostrato oggi l’Università di Siena nel…

1 ora ago

‘Che bella Siena!’, disse Leone XIV con un ricciarello in mano: Lojudice racconta la sua amicizia con il nuovo Papa

‘Che bella Siena!’: disse colui che sarebbe diventato Leone XIV al cardinale Lojudice con un…

2 ore ago

Mens Sana, termina l’era di Paolo Betti: il coach saluta dopo due stagioni per motivi personali

La Mens Sana Basketball prende atto della volontà di coach Paolo Betti di lasciare, per…

2 ore ago

La comunità messicana dell’Osservanza acclama Leone XIV. Padre Domingo: “Ha unito le Americhe. Nessuna influenza politica, solo quella di Dio”

C’è chi ha già iniziato a fare complottismo, invece di vedere il lato positivo degli…

2 ore ago