Sapori

Apre Mulinum nel territorio senese. Caccavari: “Dobbiamo tornare a mangiare sano”

È un progetto innovativo e ambizioso quello che il 34enne Stefano Caccavari sta realizzando anche nel territorio senese. Tutto è partito in Calabria, sua terra di origine, in provincia di Catanzaro. L’idea, al momento vincente, è quella di puntare sull’agroalimentare di qualità andando a riprendere antiche ricette e antichi modelli e metodi di produzione. La novità degli ultimi giorni è l’apertura di un secondo mulino nel territorio comunale di Buonconvento. Si chiama Mulinum la sua impresa, e opera nel concetto di “modello di impresa etica”.

“L’intento – spiega Stefano Caccavari, ideatore del progetto e amministratore delegato di Mulinum – è quello di tornare a mangiare sano andando al contempo a rivalutare il prodotto agricolo. Ci ispiriamo al modello del Brunello di Montalcino. Quindi il desiderio è seguire la tradizione e puntare su qualità ed eccellenze. E fare tutto questo anche con il grano. Noi parliamo sempre di prodotti assolutamente locali”. Mulinum coltiva senza pesticidi farro, maiorca e segale che macina lentamente nel mulino a pietra per ottenere farine integrali in purezza, con cui produce pani contadini, prodotti da forno genuini e pizze agricole. “Il sapore della tradizione – dicono dall’azienda – si sta propagando in tutta Italia dimostrando che il modello d’impresa etica è replicabile sull’intero territorio nazionale”.

Nel territorio comunale di Buonconvento, in località Castelnuovo Tancredi, all’interno della costruzione in bioedilizia che si avvale di energia rinnovabile e due forni a legna, attorniata da 300 ettari di grani antichi, sono attivi due antichi mulini a pietra francese La Fertè risalenti a inizio ‘900, che sono stati recuperati dal giovane imprenditore e che sono quindi pronti a produrre farine integrali con cui realizzare prodotti secondo la tradizione toscana.

Il progetto è partito a San Floro, piccola località nel catanzarese dove Caccavari viveva. Lì è stato realizzato il primo mulino e lì è nato quel modello che ha dato ottimi frutti tanto da pensare poi di replicarlo anche nel territorio senese. In pochi mesi dopo la partenza del progetto, Mulinum è diventato il più grande crowdfunding online nel settore agricolo con il supporto di 100 soci iniziali, che adesso sono già diventati circa 300.

“Tutto nacque a San Foro da una necessità e da un sogno che avevo – racconta Caccavari. – Venne a trovarmi un amico di Siena e mi propose di replicare anche in Toscana quel che già facevamo in Calabria. Così è nato il progetto del mulino a Buonconvento, che ha preso il via già nel 2018. Adesso abbiamo aperto un secondo mulino, è stato costruito l’edificio. Ci saranno un mulino, un forno per fare il pane e grani antichi affinati a pietra. Va raccontato che la provincia di Siena è terza in Italia per la produzione di grano. Non tutti lo sanno, ma siamo in uno dei granai del Paese. Questo, dunque, è un territorio di eccellenza pure da questo punto di vista. Ma il prodotto va a mio avviso ulteriormente valorizzato”.

I progetti sono svariati, e seguono linee diverse. Appena aperto il secondo mulino senese già l’idea è quello di aprirne uno anche a Brindisi, in Puglia. L’azienda cresce e si ingrandisce. “Il mercato italiano sta crescendo molto – afferma l’amministratore delegato di Mulinum, – e lo sta facendo anche attraverso l’e-commerce. Noi puntiamo tanto anche sulla comunicazione, pure quella online e dei social. Siamo diventati l’azienda agricola più seguita d’Italia. Quel che facciamo è realizzare una narrazione giornaliera della nostra attività e dei nostri prodotti. Tantissimi si sono appassionati, guardano le nostre storie e imparano a conoscerci e ad apprezzarci. Il sogno, che stiamo riuscendo a realizzare, è quello di creare una catena di mulini e di aziende agricole”. In questo progetto Caccavari, che è già stato nominato Cavaliere della Repubblica per il suo lavoro, è sostenuto da alcuni soci: Guido Venturini del Greco, Vincenzo De Rose, Walter Ligas.

“Quest’inaugurazione rappresenta un traguardo importante che è stato reso possibile dal socio capofila Guido Venturini del Greco, dai soci operativi Massimiliano Leonardi, Walter Ligas, Vincenzo De Rose e tutti gli altri che hanno condiviso il mio sogno folle – commenta ancora Caccavari. – Ma un ringraziamento speciale va anche all’agronoma Rosanna Zari che ci ha seguito attentamente. Dare il via a un secondo mulino, soprattutto in questo momento in cui tanto si parla di crisi del grano, per me e per noi tutti rappresenta un motivo d’orgoglio nonché un’ulteriore occasione per attestare che, così come facciamo dal 2017, con impegno, passione e rispetto per i nostri campi spesso abbandonati, si può assicurare grano italiano e genuino”. Il sogno, neanche troppo nascosto, è diventare entro 5 anni la più grande azienda agricola biologica italiana.

Gennaro Groppa

 

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Incontro tra Consorzio di bonifica e comune di Piancastagnaio, l’ente garantisce impegno e attenzione per il territorio

Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, ha fatto visita al sindaco…

4 ore ago

Università, prende il via il nuovo corso di laurea in ‘Biotech engineering for health’

Al via le iscrizioni per l’accesso al nuovo corso di laurea triennale Biotech Engineering for…

4 ore ago

Lutto a Siena, scomparso Antonio Maria Baldi

Lutto nella contrada dell'Aquila, nella politica e nel sociale per la scomparsa di Antonio Maria…

18 ore ago

Turismo, Giunti: “Il problema esiste, offerta da rivedere. Apriamo confronto con gli operatori”

Sul tema dei turisti a Siena, lanciato ieri dai ristoratori e ripreso oggi dalle guide…

19 ore ago

Addio a Marco Baglioni, tra i protagonisti della vita politica della città negli anni Ottanta

È scomparso Marco Baglioni. Classe 1943, socialista di lungo corso, fu uno dei protagonisti della…

19 ore ago

Turismo, le guide: “Riduzione di visitatori del 30%, si soffre la carenza di taxi e parcheggi”

Turismo bello che non balla: così era stato definito ieri sera l’andamento delle visite a…

19 ore ago