Sapori

Chianina e tartufo, una coppia di bontà

E’ un evento promosso da Comune di Monteroni d’Arbia, Cooperativa Culturale Ricreativa di Ponte a Tressa, Associazione Regionale Allevatori della Toscana in collaborazione con l’Associazione Tartufai Senesi.

Tartufo bianco e Chianina, un’accoppiata gustosa per il celebrare il territorio senese. A Ponte a Tressa, comune di Monteroni d’Arbia, è in programma per domani e sabato 5 novembre il secondo appuntamento di Crete d’Autunno prima dei due week end centrali (12-13 e 19-20) dedicati alla Mostra Mercato di San Giovanni d’asso.

La mattina di domani è dedicata alle scuole primarie di Monteroni d’Arbia con gli scolari che si recano in visita all’Azienda Agricola “Barbi Roberto” per vedere un vero allevamento di bovini di razza Chianina. Alle 12,30 i ragazzi si spostano nell’area sportiva di Ponte a Tressa per una degustazione guidata di questa preziosa  razza bovina che produce carni di alta qualità.

Alle 20 l’area sportiva di Ponte a Tressa, ospita la quinta edizione della “Cena dell’Allevatore” con la Chianina e le ricette tipiche della cucina senese (prenotazioni presso l’associazione Allevatori allo 0577 285273, oppure presso la cooperativa di Ponte a Tressa allo 393 8853412). La cena  precede la consegna del tradizionale premio “Tressa per la Chianina”  che viene assegnato ad un personaggio noto nel mondo degli allevatori.

Sabato 5 novembre è invece la giornata al Tartufo Bianco delle Crete Senesi. Alle 16 gli impianti sportivi di Ponte a Tressa ospitano una dimostrazione della “cerca” con i cani da tartufo e i tartufai dell’associazione senese. A seguire incontri e approfondimenti con il pubblico prima della “cena degustazione” Chianina e Tartufo Bianco che inizierà alle 20. Un menù tradizionale ricco di piatti capaci di esaltare l’abbinamento Tartufo – Chianina ed apprezzare i vari tagli di questa carne allevata con metodi tradizionale, ricca di nutrienti e di sapori.

Per partecipare è necessario prenotare entro oggi  rivolgendosi alla cooperativa di Ponte a Tressa (telefono 393 8853412), oppure direttamente alle Biancane (telefono 349 7504247).

L’evento è promosso dal Comune di Monteroni d’Arbia con la Cooperativa Culturale Ricreativa di Ponte a Tressa, l’Associazione Tartufai Senesi e l’Associazione Regionale Allevatori della Toscana.

La Mostra mercato di San Giovanni d’Asso offre due week end (12-13 e 19-20 novembre) per degustare, acquistare, conoscere e anche cercare direttamente il Tartufo Bianco delle Crete Senesi. Il programma completo è sul sito www.mostradeltartufobianco.it. Per informazioni sul programma completo e prenotazioni contattare il 349 7504247 (Biancane servizi al turismo).

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Contrada del Bruco, il nuovo rettore è Alessandro Benvenuti

Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…

1 ora ago

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

6 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

7 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

8 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

9 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

10 ore ago