Categories: SaporiToscana

La ‘geisha gourmet’ con tartufo, vino e seduzione

“Tartufo, vino e seduzione”, è un bel programma per una serata intrigante ma è anche il nome della cena di gala che concluderà la prima giornata della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso, sabato 7 novembre. Per i gourmet o semplicemente per i golosi, ci sono due fine settimana (7-8 e 14-15) all’insegna del buon cibo e dei prodotti tipici, immersi nel panorama unico delle Crete con nel piatto un’abbondante grattugiata di tartufo bianco, il migliore.
Dal vino, all’olio, ai pecorini, sarà possibile, inoltre visitare direttamente le aziende agricole che si trovano attorno a San Giovanni d’Asso per vedere come nascono le eccellenze di questo territorio, degustare e, volendo, acquistare a km 0.

tagliolini 2tagliolini 2

Sabato 7 novembre, il “Bussino del Gusto” porterà i visitatori della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi direttamente nelle aziende agricole. Il tour dura circa tre ore: partenza alle 11,15 e rientro a San Giovanni d’Asso alle 14,15 circa (www.mostradeltartufobianco.it/events/tour-degustazione-tartufo).
Per chi resta alla mostra, invece, l’offerta prevede aperitivi con il tartufo, stand gastronomici e molto altro.
La prima giornata è dedicata alla Doc Orcia con un pomeriggio denso di iniziative che si concluderà con la cena di gala “Tartufo, vino e seduzione” all’interno delle prestigiose sale del Castello (ore 20,30) con la partecipazione di Francesca Negri, alias Geisha Gourmet e autrice del romanzo “Sex and the wine. L’altra metà del vino”.
Secondo alcuni recenti studi, il tartufo e il vino sono due elementi artefici del piacere. La cena di gala prevede un elegante menù dedicato ai prodotti tipici delle Crete Senesi come i tortelli di ricotta e tartufo bianco, uova di quaglia con zucca e filetto di vitello con salsa al vino Orcia. Durante la cena saranno serviti i vini Orcia doc offerti dai produttori del Consorzio. Il costo a persona per la cena è di 40 euro ed è necessario prenotare entro mercoledì 4 novembre (www.mostradeltartufobianco.it/events/tartufo-vino-e-seduzione)

Domenica 8 novembre, alle 10,30 il Museo del tartufo ospita “La domenica in pasta”, un laboratorio di pasta fresca (raviolo all’occhio di bue e tagliolini) da abbinare al tartufo. In collaborazione con l’azienda Montigiani (si replica anche la domenica successiva).
Alle 11,30 torna l’appuntamento con il “Premio Sapori Senesi – XIX edizione”, concorso per il miglior pecorino senese con una degustazione guidata. Il concorso è organizzato con il contributo e la collaborazione del Consorzio Agrario Provinciale di Siena. A seguire il focus su: “Il formaggio marzolino che nessuno conosce: da Benozzo Gozzoli a Jacopo da Empoli”. Pillole dal progetto di ricerca sul formaggio marzolino
Chiude la domenica gourmet (ore 18 al Castello) la degustazione guidata di grappa, brandy e acquavite in abbinamento al cioccolato al tartufo. In collaborazione con le Distillerie Bonollo e la Pasticceria Marabissi.

Il sabato successivo, 14 novembre, è il turno di “Cammin gustando”, un percorso Trekking guidato con visite alle aziende e degustazione dei prodotti a cura della Pro Loco di San Giovanni d’Asso. Il ritrovo è fissato alle 10,45 presso il Parco Archeologico di Pava a pochi chilometri da San Giovanni d’Asso (www.mostradeltartufobianco.it/events/cammin-gustando).
Nel pomeriggio, invece, appuntamento al castello con la degustazione guidata di tartufo e bollicine, in collaborazione con Castello Banfi (ore 17,30). Alle 21 nella Sala del Camino va in scena : “Tartufo ad Arte”: esperienza sensoriale con assaggi, musica e immagini”.
Domenica 15 novembre, ultimo giorno della Mostra Mercato del Tartufo Bianco, si apre ancora con il laboratorio di pasta fresca. Il pomeriggio, alle ore 15.30 nella Sala del Camino, sarà presentato il cooking show di “Architettando in cucina” a cura della foodblogger Sabrina Fattorini, con la straordinaria partecipazione dello “gnomo” della “Prova del cuoco”, Augusto Tocci.
Si consiglia sempre di prenotare contattando “Biancane – servizi al Tursimo”, telefono. 3497504247, e-mail- biancane@inwind.it.
Si ricorda che durante il mese di novembre è possibile degustare piatti al Tartufo Bianco delle Crete Senesi nei ristoranti di Asciano, Rapolano Terme, San Giovanni d’Asso e Trequanda.
Per maggiori informazioni sul programma completo della 30° Mostra Mercato del Tartufo bianco delle Crete Senesi www.mostradeltartufobianco.it

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

9 ore ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

13 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

13 ore ago

Legge sulla partecipazione, seminario della Cisl. Pucci: “Con il provvedimento lavoratori protagonisti nelle aziende”

"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…

15 ore ago

“Aumentiamo la pressione”: presidio dei farmacisti senesi davanti alla sede di Federfarma

Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…

15 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, centinaia di ingressi nella prima serata

Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…

15 ore ago