Tutto il sapere sul vino a portata di click, grazie ai portali qualivita.it e qualigeo.eu. Sono online, infatti, le open data delle Indicazioni Geografiche italiane, l’esclusiva banca dati dedicata ai prodotti DOP, IGP e STG dei settori food, wine & spirits riconosciuti dall’Unione Europea. Il progetto, realizzato con il contributo del Mipaaf, si è basato sulla riorganizzazione del vasto patrimonio informativo della Fondazione Qualivita attraverso l’implementazione di un nuovo sistema digitale secondo gli standard open data, al fine di un utilizzo più efficace per la diffusione nei canali social e web per supportare il comparto dei prodotti italiani a qualità certificata.
Qualivita.it è il portale che mette a sistema tutte le news – economia, legislazione, studi e ricerche, marketing e statistica – del settore delle DOP IGP made in Italy. Le informazioni relative al comparto sono arricchite da una sezione contenente i materiali di comunicazione diffusi dai Consorzi di tutela e una selezione dei principali articoli stampa provenienti da oltre 100 testate giornalistiche, cartacee e digitali.
L’organizzazione del portale qualigeo.eu ha come elemento centrale la “scheda prodotto multimediale”, un documento informativo-divulgativo relativo al singolo prodotto DOP, IGP o STG contenente testi descrittivi, immagini, mappe georeferenziate, disciplinari di produzione, contatti degli organismi dei produttori e aziende associate. Frutto del lavoro dell’osservatorio Qualivita sono gli Indicatori socio-economici, che per ogni prodotto forniscono una serie di dati relativi a produzione certificata, fatturati, export.
L’articolazione dei contenuti sui due portali è implementata secondo i requisiti open data, che permettono la condivisione di tutte le informazioni agli stakeholder della qualità certificata e facilitano lo sviluppo di nuove attività di valorizzazione nel mondo digitale, in particolar modo nei canali social media. In questo ambito Fondazione Qualivita svolge una specifica attività sui propri canali Facebook e Twitter come supporto operativo ai Consorzi di tutela.
Nella nuova piattaforma è stata implementata anche una sezione specifica, monitorata quotidianamente, che sintetizza con dati e grafici le informazioni statistiche generali relative alle iscrizioni dei prodotti DOP IGP nel registro europeo. Le statistiche sono diffuse agli utenti registrati al sito Qualivita anche attraverso un report trimestrale, rilanciato da organismi internazionali come Arepo e OriGIn.
Per la prima volta nel progetto digitale trovano spazio le Indicazioni Geografiche delle bevande spiritose che in Italia rivestono un’importanza economica rilevante grazie anche a eccellenze riconosciute, come la Grappa IG o il Mirto di Sardegna IG.
Un nuovo atto vandalico contro la libreria Becarelli, che si trova in via Goffredo Mameli.…
Alcuni detenuti del reparto alta sicurezza del carcere di Ranza avrebbero aggredito un agente di…
Enoteca Italiana Siena ospite questa mattina a Roma, in Campidoglio, per la premiazione del Concorso…
Oh, ma non si finisce mai eh! Ancora non hanno nemmeno finito di leva’ la…
Ancora un fine settimana molto caldo e afoso, poi però, dalla notte tra domenica e…
Il Duomo apre i suoi battenti mentre la città ancora dorme ed è avvolta nel…