Cultura

“Sette Note in Sette Notti”, l’ultima serata è con la Battaglia di Poggio Imperiale

“Sette Note in Sette Notti”: ultimo appuntamento di novembre, giovedì 30, dalle 21.15 con il racconto della Battaglia di Poggio Imperiale. La tripletta di arte, musica e gusto va in scena al Museo Civico. Dopo la visita guidata pausa enologica con il Vino Nobile di Montepulciano DOCG e performance musicale del Siena Jazz.

Ultimo appuntamento con “Sette Note in Sette Notti”, giovedì 30 novembre dalle 21.15 fino alle 23, per un nuovo tuffo tra le eccellenze senesi al Museo Civico. Attraverso le aperture straordinarie in notturna dei musei cittadini, si scoprono il patrimonio artistico, la musica e l’agroalimentare di qualità ‘made in Siena’.

Protagonista dell’approfondimento artistico dell’ultimo appuntamento di novembre sarà la “Battaglia di Poggio Imperiale”, datata 7 settembre 1479, quando l’esercito senese irruppe all’alba nel campo fiorentino infliggendo, presso Poggibonsi, al nemico una sconfitta cocente.

A raccontare una tra le più importanti imprese militari della Siena del Quattrocento sarà la storica dell’arte Paola Gepponi, che guiderà i partecipanti tra le sale del Museo Civico per illustrare la storia della battaglia attraverso l’affresco della Sala del Mappamondo.

Brindisi con il Vino Nobile di Montepulciano e finale in musica con lo swing del Siena Jazz. A condire di gusto l’affasciante viaggio nella storia senese ci sarà la speciale pausa con le degustazioni di vino Nobile di Montepulciano DOCG a cura di AIS Toscana – Delegazione di Siena e degustazione d vini Orcia DOC a cura di FISAR – Delegazione Siena – Valdelsa.

La serata si concluderà al ritmo dello swing degli studenti di Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz. A esibirsi saranno Livio Lombardo al pianoforte; Matteo Tuci al basso elettrico e Alberto Crescioli alla batteria.

Sette note in sette notti è organizzata dal Comune di Siena – Assessorato al Turismo, con la collaborazione di Museo Civico, Complesso Museale Santa Maria della Scala, Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz, Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena, AIS Toscana – Delegazione di Siena, FISAR -Delegazione Siena – Valdelsa, Birrificio San Quirico, Coripanf e Fiore.

La rassegna, realizzata con risorse dell’imposta di soggiorno, è in programma ogni giovedì, fino al 14 dicembre. Per info è possibile chiamare i numeri 0577 292420 -– 226 (orario ufficio) e scrivere a museocivico@comune.siena.it e turismo@comune.siena.it. Il costo del biglietto è di 7 euro a serata e ridotto per gli studenti a 5 euro.

Nel caso di acquisto, contemporaneo al primo di altri due ingressi, il costo è di 5 euro. Per conoscere il programma completo è possibile consultare il sito www.enjoysiena.it e seguire la Pagina Facebook, il Profilo Twitter e Instagram di EnjoySiena.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Incidente con feriti in tangenziale, chiuso lo svincolo Acquacalda

Chiuso l'ingresso Acquacalda della Tangenziale Ovest di Siena in direzione Sud per un incidente con…

49 minuti ago

La Società della salute senese aderisce a “Cantieri della Salute”, il progetto di Regione e Anci

"La Società della salute senese ha aderito al progetto di regione Toscana e Anci Toscana…

1 ora ago

Medioevo sotto i riflettori: ad Abbadia Isola dialogo tre Marco Brando e Duccio Balestracci

Un appuntamento da segnare in agenda per chi ama la storia e il pensiero critico.…

1 ora ago

Radicondoli, contributo a fondo perduto fino a 20mila euro per le attività economiche

Fino a 20mila euro di contributo per le attività strategiche che intendono aprire o ampliare…

2 ore ago

Maxiemergenze, una giornata di formazione per il personale della centrale 118 di Siena-Grosseto

Una giornata dedicata alla gestione delle maxiemergenze, dedicata al personale del 118: è quella che…

2 ore ago

Incidente a Torrita di Siena, cinque feriti

Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…

15 ore ago