Cultura

Siena e la Giordania unite dal convegno sulle plastiche in mare

È iniziato con un minuto di silenzio il convegno che è stato effettuato oggi nell’aula magna del rettorato dell’Università degli studi di Siena dedicato alle plastiche in mare e alle conseguenze e ai danni da esse prodotti. L’iniziativa, dal titolo “Marine litter: causes, impacts and solutions”, è il momento conclusivo del progetto “Plastic Busters”, che ha un budget di oltre un milione di euro ed è co-finanziato dall’Unione Europea riunendo partner di 7 Paesi della regione mediterranea: Egitto, Grecia, Italia, Giordania, Libano, Spagna e Tunisia.

Il convegno avrebbe dovuto tenersi proprio in Giordania, ma a causa dello scoppio della guerra nella striscia di Gaza l’iniziativa è stata divisa in due parti. Alcuni partner si sono ritrovati a Siena, altri ad Aqaba in Giordania. E tra le due parti è stato attivato, ieri mattina, un collegamento video: toccante l’inizio del convegno, con tutti i partecipanti a Siena e in Giordania che si sono alzati in piedi e hanno osservato un minuto di silenzio per rispetto di tutte le vittime del conflitto attualmente in corso in Medio Oriente.

Poi ha preso il via l’iniziativa. Così si è espressa la professoressa Maria Cristina Fossi, docente dell’Università di Siena e co-organizzatrice dell’evento: “Il progetto Plastic Busters dimostra che tutti insieme abbiamo il potere di ridisegnare il futuro del Mediterraneo. Questa conferenza è una testimonianza del nostro impegno collettivo per combattere i rifiuti marini e proteggere i nostri preziosi ecosistemi marini”.

L’obiettivo della giornata e dell’iniziativa è quello di fare il punto della situazione nella lotta contro i rifiuti marini nel Mediterraneo e di portare alla ribalta numerose conoscenze, esperienze e testimonianze derivate dagli importanti sforzi del progetto.

professoressa Maria Cristina Fossi – Università degli studi di Siena

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Contrada del Bruco, il nuovo rettore è Alessandro Benvenuti

Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…

5 ore ago

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

10 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

11 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

12 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

14 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

14 ore ago