Cultura

Siena, le Contrade, il Palio: l’identità e l’appartenenza in un’epoca priva di valori e punti di riferimento

Nell’odierna società, caratterizzata da rapidi cambiamenti e da una crescente complessità, individuare un senso di identità e appartenenza può risultare sfidante. In un contesto storico in cui i valori tradizionali sembrano essere sbiaditi e i punti di riferimento scarseggiano, Siena, le Contrade e il Palio si ergono a svolgere un ruolo significativo nella costruzione psicologica dell’identità individuale e collettiva. Sebbene le dinamiche sociali, tanto quanto le classiche agenzie formative, spesso sembrino frammentate e sempre più orientate all’individualismo, a Siena possiamo vantare una rete di 17 istituzioni cittadine volte a svolgere un ruolo cruciale nel creare un senso di coesione e legame sociale.

Le Contrade sono infatti un catalizzatore per la solidarietà e l’interazione sociale, rafforzando i legami e creando una comunità di individui con un obiettivo comune. Questa dimensione sociale di Siena soddisfa il bisogno umano fondamentale di connessione e interazione sociale, fornendo un senso di appartenenza ai propri cittadini e aiutando a combattere la solitudine e l’isolamento, sempre più dilaganti nelle società occidentali. Nell’era digitale e delle connessioni tramite wi-Fi, la vita delle Contrade e il Palio rappresentano un’anomalia, un’anima che sopravvive al passare del tempo. Tutto questo si radica nella storia e nella cultura della città, diventando un ricordo collettivo tramandato di generazione in generazione. Le Contrade sono un punto di riferimento storico e culturale, che offrono agli individui una sensazione di stabilità e continuità in un periodo in cui i valori tradizionali possono sembrare effimeri. Il ricordo collettivo contribuisce a costruire un senso di identità e appartenenza condivisi, creando un legame tra passato, presente e futuro, in un mondo in continua evoluzione.

 

Jacopo Grisolaghi

Psicologo e psicoterapeuta ufficiale del Centro di terapia strategica

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

15 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

16 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

18 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

19 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

1 giorno ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

1 giorno ago