Cultura

Storia, musica e teatro. A Murlo, arriva la terza edizione di Bluetrusco

Il 13 luglio parte la terza edizione di Bluetrusco. Murlo torna all’epoca pre-romana, con storia, musica e teatro.

Le principali città dell’Etruria arrivano a Murlo, con la terza edizione di Bluetrusco, dal 13 al 30 luglio e dal 29 settembre al 1 ottobre.

Grandi studiosi ed archeologi faranno un ritratto delle antiche capitali dell’epoca pre-romana nel primo festival sulla cultura etrusca che offre momenti come questi, di alto livello scientifico, a cura di Giuseppe M. Della Fina, ma anche di spettacolo e intrattenimento, con molte proposte.

Quest’anno, una grande novità: l’inaugurazione di un percorso guidato che parte dal museo e arriva a Poggio Civitate, l’antico insediamento oggetto di una campagna di scavo da parte dell’Università del Massachusetts Amherst. Nella giornata inaugurale (al taglio del nastro, tra gli altri, il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni), il concerto della Cantoria dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e una tavola rotonda sul senso della bellezza, con autorevoli giornalisti. Venerdì 14 luglio il primo spettacolo esclusivo: “Amare Velia”, a cura di Marco Falagiani (coautore delle musiche del film “Mediterraneo”, e di tanti altri successi).

Quindi, altre primizie musicali: “Rasenna Echoes” il 15 luglio; “Il blu e la luna nelle canzoni celebri” il 16; un quintetto guidato da Deniss Paschkevic, celebre musicista lettone al suo primo concerto italiano il 22; il recital “Gli Etruschi non se ne sono mai andati” con Marco Brogi e Nicola Costanti il 23.

Da segnalare anche il teatro con Alessandro Calonaci e la compagnia Mald’Estro in un classico di Shakespeare come “Sogno di una notte di mezz’estate” che in realtà attinge a piene mani da Boccaccio e dalle tradizioni orali toscane, il 22. Da non perdere le letture di brani di Elie Wiesel (con Pino Strabioli voce narrante, il 28) e di Elisabeth Hamilton Gray (Orsetta De Rossi, il 29).

Chiusura in bellezza domenica 30 luglio, con una grande voce che arriva da New york: Joyce E. Yuille, che si esibisce con il gruppo Jazz. Bluetrusco offre anche le “Classiche colazioni”, con prodotti a chilometro zero e musica da camera dal vivo, degustazioni di prodotti locali, ambientazioni musicali al museo. E, ancora, visite guidate e le “veglie” del giovedì con “l’ultimo etrusco”, Luciano Scali. Per l’occasione sono state ricostruite una cetra e un telaio antico, sul quale prendere lezioni.

A settembre ci saranno iniziative legate sull’agroalimentare, con la presentazione di una proposta di lavoro su olivi e viti, per la ricostruzione di un paesaggio antico, in collaborazione con l’Università di Siena, le associazioni nazionali delle Città del vino e delle Città dell’olio.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

1 ora ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

2 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

3 ore ago

Lotta contro le truffe agli anziani, giovedì l’incontro pubblico organizzato da Fratelli d’Italia

"Il Gruppo consiliare Fratelli d’Italia del comune di Siena invita tutta la cittadinanza a partecipare…

4 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: F come fibre

Le fibre sono davvero così importanti per la nostra salute? Vediamo cosa dice la scienza…

6 ore ago

Basket, la Mens Sana vince anche a Varese e allunga la striscia di successi (77-62)

La Mens Sana Siena continua la sua marcia verso la salvezza, conquistando la settima vittoria…

8 ore ago