Cultura

Un flauto, un po’ di ritmo e un pennello per creare arte

Nella stessa giornata di domani alle 19, Palazzo Chigi Saracini ospita il concerto finale del corso di canto tenuto da William Matteuzzi.

Una delle più importanti correnti pittoriche del Novecento è l’action painting, creata da Jackson Pollock. L’idea era quella di trasformare la pittura anche in una vera e propria performance di improvvisazione. Un concetto molto simile ad alcune esperienze musicali. Nello spettacolo “Sound and Action painting” di domani alle 21.15 musica e pittura andranno a braccetto per provare a conciliare due performance. Infatti nel Cortile del Rettorato (Banchi di Sotto, 55) grandi docenti chigiani, quali il flautista Patrick Gallois e il percussionista Antonio Caggiano “dialogheranno” assieme all’artista visiva Tiina Osara e ad alcuni allievi della masterclass di percussioni.

Il concerto, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, rientra nell’area Chigiana Expanded del Chigiana International Festival, dedicata appunto alle molteplici possibilità di incontro tra la musica e le varie arti.

In programma due capisaldi della musica novecentesca: An Idyll for the Misbegotten dello statunitense George Crumb e la Suite en concert del francese André Jolivet. Dialogo nel dialogo, i due brani troveranno un contrappunto sonoro con la parte Synestésie di action painting.

Nella stessa giornata di domani, alle 19 nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89) si terrà anche il concerto finale del corso di canto, quest’anno tenuto per la prima volta da William Matteuzzi. I giovani allievi, provenienti da Italia e Russia, saranno accompagnati al pianoforte Francesco De Poli.

Antonio CaggianoAntonio Caggiano

Antonio Caggiano

Tiina OsaraTiina Osara

Tiina Osara

Patrick Gallois ha studiato al Conservatorio di Parigi. Nel 1984 ha iniziato una carriera solistica internazionale che lo ha portato in tutta Europa, nell’America del nord e in estremo Oriente. Patrick Gallois suona regolarmente con celebri direttori, collabora con le più prestigiose orchestre in Europa e Asia, partecipa ai più importanti festival e si dedica con passione alla musica da camera. Il suo repertorio comprende opere dal periodo barocco alla musica contemporanea. Molti nuovi lavori di compositori di oggi gli sono stati dedicati. Nel 1991 ha firmato un contratto in esclusiva con la Deutsche Grammophon. È presente anche nel ricco catalogo dell’etichetta Naxos. Patrick Gallois tiene dal 1999 la cattedra di Flauto all’Accademia Chigiana.

 

Antonio Caggiano, nel 1987 dà vita con Gianluca Ruggeri all’Ensemble Ars Ludi con cui partecipa a importanti festival e rassegne nazionali e internazionali. Attivo nelle maggiori istituzioni lirico-sinfoniche italiane, ha collaborato con i maggiori direttori internaizonali. Si interessa da sempre alla commistione di linguaggi artistici diversi. Scrive musiche per il teatro, la danza e collabora con artisti visivi. Ha tenuto corsi di interpretazione sulla letteratura per strumenti a percussione al Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano, seminari alla Sibelius Academy di Helsinki e stages in varie parti del mondo.

Tiina Osara è un’artista visual e di action painting finlandese. È nota soprattutto per le sue opere astratte su larga scala e installazioni video e fotografiche. È specializzata in esecuzioni live in concerti classici, dove trasferisce in tempo reale le sue impressioni musicali sulla tela. Tiina Osara vive in Francia dal 2013 e ha tenuto tanto esibizioni singole quanto di gruppo, in Finlandia e in molti altri luoghi d’Europa.

I biglietti possono essere acquistati online al sito www.chigiana.it, oppure al botteghino di Palazzo Chigi Saracini dalle 10 alle 18 e da due ore prima dell’inizio del concerto della sera direttamente presso il Cortile del Rettorato.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Pinacoteca, boom di visitatori nel 2025. E al museo torna la Madonna dei Francescani

Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…

4 ore ago

Alla Biblioteca degli Intronati il nuovo romanzo di Massimo Biliorsi, 1964: Peppinello e l’amore impossibile

Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…

4 ore ago

Scuola Peruzzi: inaugurato l’anfiteatro creativo in memoria di Mia Cenni

Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…

5 ore ago

Corse a Monticiano, si chiude anche l’appuntamento prima dell’estrazione

Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…

6 ore ago

Alle Scotte un neuro-angiografo di ultima generazione. Investimento da oltre 2,7 milioni

Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…

6 ore ago

Alla Pubblica Assistenza il primo sportello antiviolenza del volontariato senese: ecco Vanessa, servizio attivo tutto il giorno

"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…

7 ore ago