Si sta tenendo in queste ore la seconda votazione per l’elezione del rettore dell’Università degli Studi di Siena per il mandato 2016-2022. I candidati sono il professor Francesco Frati e il professor Felice Petraglia, mentre il professor Alessandro Rossi ha annunciato il ritiro della propria candidatura.
I tre seggi elettorali, allestiti presso il palazzo del Rettorato, presso il Centro didattico del Policlinico le Scotte e presso il dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale, ad Arezzo, rimarranno aperti fino alle 19. Secondo lo Statuto dell’Ateneo, nella seconda votazione risulta eletto il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei votanti.
La prima votazione del 16 giugno aveva prodotto questi risultati: 299,95 voti per il professor Francesco Frati; 245,92 voti per il professor Felice Petraglia; 105,63 voti per il professor Alessandro Rossi. Le schede bianche sono state 30,54. I voti del personale tecnico e amministrativo sono ponderati in maniera tale che il peso complessivo degli aventi diritto sia pari al 12% dei docenti aventi diritto di voto. Al primo round elettorale hanno votato 1244 aventi diritto al voto, su 1856, di cui 597 docenti, 614 tecnici e amministrativi, 33 studenti.
Se ancora una volta non venisse raggiunta la percentuale necessaria, ovvero la maggioranza assoluta dei votanti nel secondo turno elettorale, si dovrà passare al ballottaggio previsto per il 28 giugno.
Informazioni sull’elettorato, sulle procedure elettorali e sugli esiti della prima votazione sono alla pagina http://www.unisi.it/elezione-rettore .
“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…
"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…
Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…
Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…
A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…
Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…