Cultura

Università per Stranieri: domani a Siena il progetto “1938-1948. Dalla discriminazione alla tutela dei diritti”

Tappa senese per il progetto “1938-1948. Dalla discriminazione alla tutela dei diritti”. L’appuntamento è per domani, venerdì 23 novembre 2018 dalle 9 alle 13 nell’aula magna dell’università per Stranieri che vedrà l’incontro tra studenti delle superiori senesi tra cui l’’istituto Caselli-Marconi, il Liceo classico e il Liceo di scienze umane Piccolomini e studenti universitari; i gruppi si confronteranno sul tema centrale della due giorni e cioè leggi razziali e Costituzione repubblicana, tra discriminazione e diritti. I relatori sono Paola Carlucci dell’università per Stranieri di Siena, Stefania Dazzetti  dell’università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Anna Di Castro della comunità ebraica di Siena, Daniele Garrone della facoltà valdese di Roma. Coordina Maurizio Sangalli dell’università per Stranieri di Siena.

La mattinata prosegue con uno spaccato cinematografico che andrà a comporre gli eventi significativi del decennio 1938 – 1948. Il titolo della proiezione è “Nello specchio del cinema”, a cura di Flavio Tuliozi. Ad aprire la mattinata i saluti di Pietro Cataldi, Rettore Università per Stranieri di Siena; Monica Barni, Vice-Presidente Regione Toscana; Luigi De Mossi, Sindaco di Siena.

“Riunire sotto un unico cappello questi due eventi della storia contemporanea recente del nostro Paese, riteniamo sia l’aspetto innovativo di questo programma – spiegano Pietro Cataldi, rettore dell’università per Stranieri di Siena e Maurizio Sangalli, presidente dell’istituto Sangalli di Firenze – Auspichiamo che, con iniziative come queste, gli attuali cittadini, e quelli futuri, consapevoli dei valori civici e civili della nostra Costituzione, sappiano farsi portatori di quegli anticorpi necessari a rifuggire e rifiutare ogni tipo di discriminazione, in particolare oggi che il racconto diretto della Shoah è sempre più raro per la progressiva scomparsa dei testimoni diretti”.

L’evento va a comporre il programma di “1938-1948: Dalla discriminazione alla tutela dei diritti. Leggi razziali e Costituzione repubblicana”. Le iniziative, che si svolgono a fine novembre tra Firenze e Siena, sono ideate e organizzate a quattro mani, dall’istituto Sangalli per la storia e le culture religiose di Firenze e dall’università per Stranieri di Siena; godono del supporto finanziario di regione Toscana, nell’ambito del progetto “San Rossore 1938. 80° dalla firma delle leggi razziali italiane”; e del patrocinio di Rai Toscana, Comunità ebraica e valdese di Firenze e Cinema La Compagnia.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Calcio, una Pianese da favola vince a Pineto 1-0 e prolunga il sogno playoff

PINETO (4-3-3): Tonti; Baggi, De Santis (20’ st Marafini), Ingrosso, Borsoi; Schirone (20’ st Pellegrino),…

9 ore ago

La Robur chiude la stagione senza playoff: decisivo il pareggio per 1-1 contro il Grosseto

Termina amaramente la stagione del Siena Fc, con il mancato ingresso nella zona playoff, tanto…

15 ore ago

Il paradiso dei collezionisti e appassionati di vini rari è su Vinodoo

Vi piacerebbe entrare in un’enoteca prestigiosa, dove si possano comprare tutti i vini più rari…

18 ore ago

Siena celebra Santa Caterina – le foto

Siena celebra Santa Caterina. Dall'omaggio floreale alla statua in via 25 aprile fino alle donazioni…

20 ore ago

La lettera – “In attesa da oltre un’ora dell’autobus per Grosseto, ma il mezzo non arriva”

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera di una nostra lettrice “Gentile direttore provo a rivolgermi…

21 ore ago

Educare a navigare: un obbligo genitoriale nella società digitale

Viviamo immersi in un'epoca che ha visto la tecnologia ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza.…

21 ore ago