Categories: CulturaIn Evidenza

Via dei Pellegrini: a passo lento nella fede

Il nome di via dei Pellegrini (che da via di Città porta in piazza San Giovanni) ci catapulta immediatamente al Medioevo e alle molte persone (viandanti, pellegrini, ricchi, poveri, uomini, donne, lavoranti o mercanti, re o artisti) che si mettevano in cammino per recarsi in preghiera a Roma, dove c’era la sede del papa. Fino a tutto il Trecento la strada principale percorsa dai fedeli di tutta Europa per Roma fu la Francigena che attraversava Siena da nord a sud. Per assistere i viandanti lungo quella che era conosciuta anche come “strata Romea” furono creati una serie impressionante di “xenodochia” e ospedali (nel senso che offrivano “ospitalitas” a coloro che avevano bisogno di un riparo per la notte), ma ovviamente il più importante rimase sempre il Santa Maria della Scala, che trovandosi di fronte al duomo richiamava un numero enorme di persone. Già nel 1305 al suo interno esistevano due locali, uno per gli uomini e l’altro per le donne, detti “pellegrinai”, nei quali erano assistiti, ma anche rifocillati e alloggiati i viaggiatori. I pellegrini, provenienti da Camollia, prima di proseguire il loro viaggio verso sud, uscendo da porta Romana, si recavano all’ ospedale percorrendo proprio questa strada che ricorda ancora il loro passaggio.

di Maura Martellucci e Roberto Cresti

 

Tilde Randazzo

Share
Published by
Tilde Randazzo

Recent Posts

Investimenti passivi: una strategia sempre più diffusa per la gestione dei risparmi

Negli ultimi anni, gli investimenti passivi hanno conosciuto una crescente diffusione non solo tra gli…

4 ore ago

Davide Papaccioli, dopo la riabilitazione ritorno a casa con sorpresa: ecco la maglia autografata del Milan

In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…

12 ore ago

Impianti aperti alle Cortine, 10 maggio secondo appuntamento

Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…

12 ore ago

La Chiesa verso il nuovo Papa, Minnucci: “In conclave non solo fede, sul tavolo anche la geopolitica”

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…

14 ore ago

Attivata la prima comunità energetica di Poggibonsi. E’ già possibile aderire

Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…

17 ore ago