Cultura

Via delle Cerchia: le antiche mura di Siena

Via delle Cerchia, come Porta all’Arco, nasce dall’antica cinta muraria che scorreva sul lato destro della strada, di cui oggi non sono evidenti i resti. In passato, la via era più comunemente detta “via dell’Ellera” o “della Lellera”.

Via delle Cerchia congiunge Porta all’arco con l’arco di Santa Lucia (il prato di Sant’Agostino con Pian dei Mantellini). Via delle Cerchia (come Porta all’Arco) deve il suo nome proprio all’antica cinta muraria che scorreva sul lato destro della strada, procedendo dal prato di Sant’Agostino, di cui oggi non sono evidenti i resti solo perché, una volta dismesse, le mura furono usate come base di appoggio dei fabbricati.

13321737_480567235474458_3846001864459821861_n13321737_480567235474458_3846001864459821861_n

Si tratta perciò di una strada creata, come anche via di Sant’Agata che ne è la sua prosecuzione, riempiendo il fossato che originariamente era stato scavato fuori delle mura, poi ampliata e raddrizzata alla fine del Duecento. La denominazione non è particolarmente antica, non essendo documentata fino alla trecentesca cronaca di Agnolo di Tura del Grasso, il quale parla di una “strada de le cerchie“.

13312911_480567112141137_5874135938690521914_n13312911_480567112141137_5874135938690521914_n
In passato era detta, più frequentemente, via dell’Ellera o della Lellera, nome con cui è indicata sia nel bando emesso nel 1730 dalla principessa Violante Beatrice di Baviera per fissare i confini delle Contrade, sia nello stradario del 1789. Con questa voce, tipicamente toscana, si definiva l’edera che probabilmente si arrampicava rigogliosa sopra le mura, lasciando nel popolo il ricordo della sua folta presenza lungo la strada. Girolamo Macchi informa che circa a metà della strada “c’era una lelleraia lì vicino alla gavina“. La cavina, peraltro, è ancora ben visibile come lo è la targa comunale datata 1618 che ordina di non gettare immondizie nel canale, comminando pene pecuniarie severe per i trasgressori.

Maura Martellucci

Roberto Cresti

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: F come fibre

Le fibre sono davvero così importanti per la nostra salute? Vediamo cosa dice la scienza…

1 ora ago

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

17 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

17 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

19 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

21 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

21 ore ago