Via di Fieranuova si apre sulla destra scendendo da via dell’Oliviera. Il toponimo Fieranuova (insieme alla parallela via di Fieravecchia) ricorda l’esistenza del mercato del bestiame, soprattutto quello equino, che dal Trecento si teneva in queste strade, prima che venisse spostato in aree meno centrali della città. Sappiamo che la parte finale di via dell’Oliviera, ad esempio, venne realizzata dal Comune proprio nei primi anni del XIV secolo quando decise di riempire il fossato antistante la porta di San Maurizio proprio per ospitare la fiera equina.
Oggi via di Fieranuova è una strada senza sfondo, ma la sua struttura attuale risale solo al XVII secolo, quando vennero ampliati gli edifici del complesso conventuale del Refugio, sorto nell’ultimo ventennio del Cinquecento come asilo e ricovero per le giovani povere e abbandonate di Siena, con l’annessa chiesa dedicata a San Raimondo, la cui facciata barocca fu avviata nel 1660 dall’architetto Benedetto Giovannelli su commissione di papa Alessandro VII. In precedenza Fieravecchia e Fieranuova erano collegate tra loro, come dimostra la veduta del Vanni, e come oggi attesta la traccia della targa col nome della via ancora leggibile proprio in fondo a Fieranuova.
Maura Martellucci
Roberto Cresti
L’11 aprile si celebra la giornata per promuovere e rafforzare la cultura della donazione. L’Asl…
Martedì 15 aprile 2025 alle 11.30, all'aula magna Virginia Woolf (piazza Carlo Rosselli 27/28), si…
Il decreto regionale 4592 del 6 marzo 2025, l’avviso pubblico per il sostegno a investimenti…
Parlare di olio e di rigenerazione. Non è una metafora in questo caso: venerdì 11…
Incremento delle pattuglie per dare maggiore sicurezza, a seguito delle ultime vicende cittadine: questo ha…
Tutto è pronto per la 25esima edizione di Ondeon: lo spettacolo teatrale dei giovani contradaioli,…