Via Lorenzo Maitani parte dalla fine di via Lippo Memmi, scendendo a sinistra per ricongiungersi con via Simone Martini. L’intitolazione venne effettuata con delibera del Podestà (la n. 1090) in data 2 ottobre 1930. La nascita del nuovo quartiere di Ravacciano, con nuove strade alle quali dare un nome indusse infatti la Consulta Municipale, anche grazie alla profonda cultura del podestà Bargagli Petrucci, ad assegnare a queste vie i nomi dei grandi artisti senesi del passato e nacquero le vie Duccio di Buoninsegna, Jacopo della Quercia, Lorenzo Maitani, Sano di Pietro, Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini e Domenico Beccafumi e via dicendo.
Lorenzo Maitani nacque a Siena negli ultimi decenni del ‘200. Ben presto venne chiamato a Orvieto e nel 1310 fu nominato capomastro della Fabbrica del Duomo, carica che mantenne sino alla morte. Sono suoi alcuni interventi architettonici a Perugia, dove restaurò gli acquedotti, a Montefalco dove intervenne nel progetto del castello, e a Castiglione del Lago dove seguì il restauro del castello e delle fortificazioni. Morì a Orvieto nel 1330.
L'auspicio per l'Arcidiocesi di Siena è che opere come la testa di Crocifisso di Lando…
Un duplice appuntamento da non perdere quello del 15 e 16 luglio del Festival Chigiano…
Il Comune di Siena ha prorogato fino a venerdì 15 agosto la scadenza per partecipare…
Il 18 luglio alla Fortezza Medicea di Siena una giornata di studio “Per un grande…
"La Mens Sana Basketball dà il benvenuto ad Alessandro Nepi, comunicando che il giocatore classe…
Il gruppo volontari per la polizia municipale di Siena rappresenta "un valore aggiunto in termini…