Cultura

Via San Martino: l’antica via di Cartagine

Nel medioevo, via San Martino si chiamava via di Cartagine, nome che deriva presumibilmente da un termine latino che indica il rivenditore di carta.

Via San Martino unisce via del Porrione con via San Girolamo. Con lo stradario del 1931, oltrepassato vicolo Magalotti, il Porrione assume il nome di via San Martino, il cui lato destro, venendo dal Campo, ricade nel territorio della Torre, mentre l’altra parte fu assegnata dal Bando di Violante alla contrada del Leocorno, così come la chiesa dedicata al vescovo di Tours da cui prende spunto la denominazione della strada; chiesa che di solito viene attribuita, in modo del tutto erroneo, all’VIII secolo, ma che in verità è attestata solo a partire dall’XI come cardinale, poi assurta al rango di parrocchia in quello successivo.


Nel medioevo questo tratto di strada si chiamava via di Cartagine, toponimo rintracciabile già prima della metà del Duecento, quando identifica una contrada e lira della città. Il nome, invero piuttosto misterioso e di derivazione etimologica affatto scontata, potrebbe provenire dal termine tardo latino “chartarius“, il quale indicava sia il produttore che il rivenditore della carta, anche se in età medievale il cartaio era soprattutto un libraio, oppure dall’aggettivo “chartaceus“, che significa fatto di carta, cartaceo. In entrambi i casi, si tratterebbe nuovamente della corruzione effettuata su un termine tardo latino di difficile articolazione vocale, soprattutto per il vulgo.


In questa strada (come nel Porrione) avevano la propria bottega diversi pizzicaioli, i quali non vendevano solo insaccati e “cose ghiotte“, per dirla con il Benvoglienti, ma piuttosto dei commercianti al dettaglio su larga scala che trafficavano indifferentemente in spezie, cere, colori, pergamene, carta, e costituivano una delle Arti maggiori della città, che peraltro tra il 1327 ed il 1347 ebbe la propria sede nella vicina Val di Montone, quando chiese di potersi spostare in un luogo più isolato, proponendo la valle di Follonica. Alla luce di quest’osservazione, la provenienza del toponimo Cartagine dai produttori e rivenditori di carte e pergamene che avevano bottega nell’attuale via San Martino sembra plausibile.

Maura Martellucci

Roberto Cresti

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Meteo, shock termico in arrivo: la primavera cede il passo al colpo di coda invernale

Nel fine settimana avremo sostanzialmente una situazione di bel tempo in tutta la provincia ad…

6 ore ago

Calcio, una Pianese straordinaria vince 2-0 a Legnago e raggiunge quota 50 punti in classifica

LEGNAGO (4-3-1-2): Perucchini; Tanco (29’ st Zanetti), Noce, Ampollini, Muteba (40’ st Koblar); Casarotti (13’ st…

8 ore ago

Nuovo logo e nuove grafiche, l’Università di Siena presenta la sua nuova identità visiva. Di Pietra: “Necessario modernizzare”

Un nuovo logo, un nuovo font, una nuova comunicazione, una nuova era per l’Università di…

12 ore ago

La Sveglia torna in scena per sostenere i lavoratori di Beko

Una comunità intera si sta mobilitando per portare sostegno ai 299 lavoratori della Beko di…

12 ore ago

Arriva Benedetta Rossi: a Valdichiana Village la cucina diventa un racconto di vita

Una data da cerchiare in rosso per tutti gli amanti della cucina e del saper…

12 ore ago

In piazzale Rosselli la farmacia dei servizi: all’Asp i locali che furono del Monte dei Paschi

"Sono in fase di attivazione nuovi servizi legati anche all’ampliamento delle strutture dell’Asp, in una…

12 ore ago