Cultura

Vicolo degli Orefici: era l’antico cammino della Francigena?

A metà di Via Pagliaresi (Cane e Gatto) si apre il vicolo degli Orefici, uno dei più caratteristici e meno conosciuti di Siena.
Questo vicolo, oggi senza sfondo, un tempo era aperto e collegava Cane e Gatto con il parallelo, anche se distante, vicolo dei Magalotti (che collega via Pantaneto con via San Martino).
L’etimologia del nome è incerta. La famiglia Pagliaresi commerciò effettivamente in oro e forse si deve a quello stesso Ildibrandino Pagliaresi, presente nella commissione del 1259 eletta per costruire porta San Viene, l’espansione dell’attività orafa in questa strada. Tra il Duecento e il Trecento, del resto, tra le arti in grande sviluppo in città vi era proprio quella degli orefici, che lavoravano, in realtà, oltre ai metalli preziosi, anche rame, bronzo e ottone.
In questa zona il concentramento di orafi è attestato anche dall’esistenza, nelle vicinanze, del cosiddetto vicolo dell’Oro.
Il Vicolo degli Orefici ad un viaggiatore distratto può apparire insignificante; in realtà ad una visione meno fugace non può sfuggire la presenza lungo di esso, o nelle sue immediate vicinanze, di alte case-torri, in particolare di quella dei Cauli, proprio di fronte alla piazzetta di San Giusto, ancora oggi una delle più alte di Siena. Il fatto che edifici così antichi e importanti non siano allineati con l’odierno percorso di via San Martino, ma siano più arretrati, e perciò in corrispondenza con vicolo degli Orefici, ha indotto taluni a ritenere che questo sia ciò che resta dell’originario tracciato della Francigena la quale, prima del Duecento, scorreva sul crinale del colle e non a mezza costa.

12593841_456869401177575_8567354802689959020_o12593841_456869401177575_8567354802689959020_o

di Maura Martellucci e Roberto Cresti 

Tilde Randazzo

Share
Published by
Tilde Randazzo

Recent Posts

Arredamento gelaterie: a cosa prestare attenzione?

Le gelaterie sono tra i luoghi più frequentati durante la stagione estiva, poiché offrono un…

5 ore ago

Bollo auto: tutto quello che è importante sapere

Il bollo auto è una tassa a cadenza annuale, che deve essere versata necessariamente da…

5 ore ago

Intelligenza artificiale al servizio dell’ambiente: Siena fa nascere i “gemelli digitali” a tutela della biodiversità

Aree verdi digitali, monitoraggio degli alberi e nuovo regolamento sul verde: sono questi i punti…

14 ore ago

Al via le Feriae Matricularum 2025, la madrina Ofelia Passaponti apre la carciofata: “Da senese è stato molto emozionante”

Sono partiti, sono carichi ed hanno già iniziato a colorare la città: sono i Goliardi…

14 ore ago

Sanità, Bezzini: “Totale disattenzione del Governo sulle risorse”

"Siamo in una condizione in cui permane una totale disattenzione da parte del Governo sui…

15 ore ago

Asl-Scotte, va avanti la collaborazione: nei prossimi anni percorsi congiunti su breast unit e pneumologia

Percorsi congiunti per breast unit, pneumologia interventistica, carcinosi peritoneale, patologie tiroidee, allergologia, urologia, stroke ischemico…

16 ore ago