Categories: CulturaIn Evidenza

Vicolo della Torre: la strada della Pia dove lei non vi fu mai

Il vicolo della Torre scorre sul fianco destro di palazzo Tolomei e collega Banchi di sopra con via dei Termini. Il nome è antico e compare sin dai più primi stradari comunali. Di norma si ritiene che la torre che presta la denominazione al vicolo fosse pertinente al palazzo Tolomei, ma probabilmente non è così. Il magnifico edificio ricostruito dalla famiglia intorno al 1270, infatti, non era dotato di torre, e gli unici resti di un corpo di fabbrica di questo genere vennero rintracciati durante l’intervento di restauro che lo interessò alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso. A seguito di scavi per la creazione di un interrato, infatti, alla profondità di 4 metri furono ritrovate delle enormi fondamenta, subito interpretate come quelle di una torre, il cui lato accessibile misura la bellezza di 7,80 metri, quasi certamente distrutta proprio per lasciar spazio alla costruzione del palazzo. In effetti quest’ultima è citata espressamente solo in un atto del 1263, ossia prima del suo presumibile abbattimento, dopodiché solo il cronista Agnolo di Tura parla di una “torre posta dentro al palazo de’ Tolomei”, che il Comune di Siena “faceva guardare di notte”. E’ quindi verosimile che non possa essere stato un manufatto demolito sin dal Duecento a dar nome al vicolo adiacente. La strada, però, sfocia in via dei Termini proprio in corrispondenza esatta con una torre in pietra oggi cimata, ma ancora ben individuabile al n. c. 31, anche perché misura in altezza più di 24 metri. Un tempo apparteneva alla ricchissima famiglia dei Bonsignori, che qui aveva il proprio casamento principale, i banchieri forse più potenti d’Europa nel XIII secolo, grazie alla straordinaria abilità di Orlando, fondatore della cosiddetta “Magna Tavola” insieme al fratello Bonifacio. Morto Orlando, infatti, la parabola del banco cominciò la sua fase discendente, culminata nel rovinoso fallimento di inizio Trecento, che ebbe strascichi per i malcapitati eredi fino alla metà del secolo. Passata in proprietà alla famiglia Bargagli, la torre viene raffigurata ancora altissima da Francesco Vanni alla fine del Cinquecento. Finché nel gennaio del 1732, come narra Giovanni Antonio Pecci nel “Giornale Sanese”, fu “abbassata e ridotta al pari delle case” circostanti per volontà del proprietario Claudio Bargagli, all’epoca rettore dell’Opera Metropolitana del Duomo. E’ perciò assai probabile che il nostro vicolo abbia assunto il nome proprio da questa torre.

10500440_446341095563739_1693239204378239777_n10500440_446341095563739_1693239204378239777_n

di Maura Martellucci e Roberto Cresti

Tilde Randazzo

Share
Published by
Tilde Randazzo

Recent Posts

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

9 ore ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

12 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

12 ore ago

Legge sulla partecipazione, seminario della Cisl. Pucci: “Con il provvedimento lavoratori protagonisti nelle aziende”

"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…

14 ore ago

“Aumentiamo la pressione”: presidio dei farmacisti senesi davanti alla sede di Federfarma

Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…

14 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, centinaia di ingressi nella prima serata

Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…

14 ore ago