Categories: CulturaIn Evidenza

Vicolo del Viscione: la storia nell’insegna

Sulla sinistra di via di Calzoleria, il vicolo del Viscione la collega con la parallela via delle Donzelle, che a sua volta raccorda via Cecco Angiolieri con Banchi di Sotto. Girolamo Macchici racconta che il vicolo del Viscione prendeva il nome da una taverna che lì si trovava e che, nel Seicento, per insegna aveva la biscia simbolo della famiglia milanese dei Visconti. L’animale rappresentato avrebbe avuto dimensioni ragguardevoli, tanto che i senesi lo chiamavano il “biscione”, da cui la successiva storpiatura “viscione” che ancora caratterizza la strada. Talvolta è stato detto che tale insegna risalga alla fine del Trecento, quando per un brevissimo periodo, dal 1399 al 1404, Siena si sottopose al controllo del potentissimo Gian Galeazzo Visconti; tale ipotesi non è comprovata. Bisogna precisare che molte strade a Siena devono il loro nome alla presenza di taverne, locande, osterie: l’abitudine a far combaciare i nomi delle vie con quelle dei luoghi di sosta e di ristoro è del resto normale in epoche fortemente connotate da analfabetismo e oralità, dove un riferimento visivo in un’insegna (un fiore o un animale ad esempio) serviva ad orientarsi per chi non era del luogo. Anche la parallela via delle Donzelle, del resto ha un’origine simile. Riguardo a via del Viscione sappiamo che un’osteria del Viscione (posta vicino alle Donzelle nella Cura di San Pietro in Banchi) esisteva ancora nel 1741, dato che il 21 agosto vi morì un tal Stefano Offman tedesco della ex Franconia “su le ore otto in punto in età di anni 29 in trenta circa”. Le cronache di questi anni sono ricche di notizie simili, in apparenza aride annotazioni di una scomparsa dalle quali, tuttavia, si possono ricavare preziose informazioni. Ad esempio è sempre difficile conoscere le spese sostenute dai clienti durante le loro soste negli alberghi senesi, sappiamo invece che per questo forestiero furono date “Al Osteria per vitto di due giorni, lume, locanda, e letto e servitù nell’ultimo giorno in tutto lire 2, soldi 3, denari 4”.

12522970_432723950258787_1016893199136155705_n12522970_432723950258787_1016893199136155705_n

 

di Maura Martellucci e Roberto Cresti

Tilde Randazzo

Share
Published by
Tilde Randazzo

Recent Posts

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

16 ore ago

Il vintage è protagonista a Siena, espositori da tutta Italia in piazza del Mercato

Dopo i grandi successi delle fiere storiche vintage di Pisa, Empoli e Genova Vintage fest…

16 ore ago

Tappa del Giro d’Italia a Siena, città blindata. Presto le disposizioni definitive per parcheggi e viabilità

Entro il prossimo 5 maggio saranno definitive le modifiche per viabilità e sosta nei parcheggi…

17 ore ago

Papa Francesco, l’ultimo saluto: c’è anche Siena con i suoi angeli del soccorso. “Siamo in servizio sulle ambulanze”

Ci sono anche tre volontari senesi tra i 250 toscani in servizio in questi giorni…

17 ore ago

Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…

17 ore ago

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

18 ore ago