Poesia e arte contemporanea si uniscono secondo un approccio creativo alle collezioni storiche del patrimonio di Fondazione Musei Senesi con il nuovo appuntamento di VIS-À-VIS” Parole.
Stavolta il dialogo tra capolavori e autori è andato in scena al Museo Nazionale dell’Antartide. Il giovane poeta fiorentino Bernardo Pacini ha presentato la sua raccolta di poesie Ipotesi sul mio disfacimento (Mar dei Sargassi, 2024) e si è confrontato con la mostra Raggioverde, curata da Michela Eremita, con le opere di Gabriele Landi e Gianluca Sgherri.
Insieme a Pacini era presente Marco Villa, ricercatore del Dipartimento di Filologia e critica delle Letterature antiche e moderne dell’Università.
“In una delle mie poesie compare la parola “Antartide”. Esiste anche una lirica dedicata all’Antartide, che ho letto insieme ad altre opere – spiega Pacini – . Ciò che mi ha colpito, ripensando al rapporto che può esistere tra la poesia e un museo scientifico dedicato all’Antartide, è che nessun ambito della realtà o degli studi è immune allo sguardo di un poeta. Tanto che, girando per le sale, si possono notare sassi e detriti, elementi che ricordano i temi del
Il cartellone di “VIS-À-VIS” Parole è curato da un gruppo di giovani studentesse e studenti: Ilaria Crocchini (Siena, classe 1999), Andrea Ragazzo (Padova, classe 2000) e Beatrice Restelli (Milano, classe 2000), si sono formati all’Università di Siena dove stanno conseguendo la laurea magistrale in Lettere moderne. Oggi collaborano per sostenere e diffondere la realtà della poesia contemporanea italiana al di fuori del circuito accademico.
Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 17.27, per un incidente tra un'auto e una…
Via libera dal cda di Mediobanca al comunicato relativo all’ops su Piazzetta Cuccia da parte…
Taglio del nastro per “Saranno Famosi nel Vino”: la nuova edizione è stata aperta oggi…
Autolinee Toscane informa che sono state segnalate nuove e ulteriori truffe online, in particolare sui…
Anche quest’anno il Museo Archeologico Nazionale partecipa all’iniziativa promossa dalla Regione Toscana: aperture serali straordinarie,…
Siena è stata selezionata tra le città finaliste per il Premio European Green Leaf 2027,…