Economia

Crowdfunding per il recupero della chiesa di Santa Maria della Neve

Da più di tre anni la chiesa di Santa Maria della Neve, a San Donato in Poggio, è chiusa al pubblico a causa della compromissione strutturale della volta a crociera del presbiterio

croedsantamarianevecroedsantamarianeve

Domenica scorsa è partita (e sarà attiva ancora per 37 giorni) la raccolta fondi in crowdfunding per sostenere il restauro della chiesa di Santa Maria della Neve, a San Donato in Poggio (nel comune di Tavarnelle). Il crowdfunding è attivo sulla piattaforma Eppela (leader in Italia per il crowdfunding reward based, ovvero con il sistema delle ricompense), proposto dalla Compagnia di Santa Maria della Neve a San Donato in Poggio, e sostenuto da Fondazione ChiantiBanca sul proprio spazio “a bordo” di Eppela, CrowdChianti.

La raccolta punta, come detto, al restauro della chiesa di Santa Maria della Neve, posta nel centro storico di San Donato in Poggio, borgo medievale nel cuore del Chianti fiorentino. Da più di tre anni è chiusa al pubblico a causa della compromissione strutturale della volta a crociera del presbiterio. Le condizioni dell’immobile stanno progressivamente deteriorandosi e un intervento di restauro è sempre più urgente. Chi contribuirà al progetto riceverà come ricompensa uno dei numerosi prodotti o servizi offerti in beneficenza dai commercianti e dalle aziende del Chianti fiorentino. Ciascuna ricompensa è in offerta con il 20% di sconto rispetto al valore di mercato. Prodotti artigianali di qualità, vini pregiati, opere d’arte, cene in ristorante o soggiorni esclusivi nel Chianti Classico.

Una volta che verrà effettuata l’offerta sarà inviato un coupon al domicilio. Una volta ricevuto il coupon, si potrà scegliere se ritirare la ricompensa direttamente presso il commerciante o l’azienda che offre il prodotto/servizio oppure riceverla gratuitamente a casa per posta. La ricompensa potrà essere consegnata solo dopo il termine della campagna di crowdfunding e solo se la campagna avrà avuto successo (l’obiettivo è stato fissato a 12mila euro di raccolta).

I fondi raccolti saranno utilizzati per il restauro della chiesa di Santa Maria della Neve a San Donato in Poggio. In dettaglio, saranno donati dal comitato all’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero dell’Arcidiocesi di Firenze proprietario dell’immobile che provvederà a sua volta ad effettuare i lavori. Il progetto di restauro è già stato redatto e approvato dalla soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato. Il Comitato è stato costituito dai fedeli di San Donato in Poggio al fine di raccogliere i fondi: nel 2016 ha raccolto circa 17.000 euro ed il “Mercatino di Natale” su Eppela è solo la prima delle numerose iniziative previste per 2017. Il comitato non intende in alcun modo acquistare la proprietà della chiesa ma aiutare esclusivamente dal punto di vista finanziario l’istituto proprietario dell’immobile.

Per accedere al crowdfunding: https://www.eppela.com/it/projects/11165-mercatino-per-la-chiesa-disanta-maria-della-neve.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

L’intelligenza artificiale contro gli sprechi alimentari

Gli sprechi alimentari sono una nota dolente che riguarda le tavole delle mense e della…

1 ora ago

Il Corteo della Vittoria dell’Oca – Le foto

Un’oca d’oro, in volo, immagine che torna dal passato e dai festeggiamenti anni Settanta, apre…

1 ora ago

Vivere l’estate disconnessi: strategie per un uso consapevole del digitale durante le vacanze

Le vacanze, per definizione, dovrebbero rappresentare un momento di rigenerazione. Tuttavia, per molti ragazzi e…

4 ore ago

Siena accoglie e applaude “Saranno Famosi nel Vino”: milleduecento ingressi per la quarta edizione

L’entusiasmo dei senesi si è sentito fin dalle prime battute della kermesse. E a confermare…

4 ore ago

Dazi Usa, lettera dei consorzi a ministri e rappresentanti Ue: “Impatto devastante sul vino toscano. Serve un intervento deciso”

I dazi annunciati da Donald Trump, che scatteranno dall'1 agosto, potrebbero "avere un impatto devastante…

4 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

20 ore ago