Economia

A un passo dai sessant’anni dell’Unione Europea

A un passo dai 60 anni di vita dell’atto di nascita dei Trattati di Roma, che il 25 marzo 1957 siglavano la determinazione a costruire un mercato comune in Europa e un’unione sempre più stretta tra i popoli europei, molte contraddizioni emergono oggi. Contraddizioni che si esprimono in numeri economici, sui quali diverse possono essere le interpretazioni.

Il settore bancario è l’emblema dello stato di salute dell’UE, rispondendo a quel passaggio, non ancora concluso, di realizzare l’Unione bancaria, resasi necessaria, a seguito della crisi finanziaria che ancora persiste. Mentre è sempre in discussione l’EDIS (sistema europeo di garanzia dei depositi), meccanismo prudenziale il cui obiettivo è affiancarsi ai sistemi nazionali per restituire un livello più elevato di tutele patrimoniali in caso di dissesto degli enti creditizi, il dibattito si sposta sul tema dell’integrazione.

Cito l’EDIS, per la finalità a tendere, che è quella di coprire l’intero ammontare dei bisogni di liquidità e delle perdite sopportate dagli schemi nazionali, in caso di risoluzione delle banche. In sostanza, si mettono in comune le risorse in maniera preventiva per darne beneficio, in caso di necessità, al singolo. Il meccanismo vale per coloro che fanno parte dell’Unione bancaria, proprio perché l’obiettivo è ridurre l’asimmetria tra gli schemi nazionali e lo schema comunitario. Integrarli, quindi.

Ma se di asimmetria trattasi, prende sempre più forza l’opinione che l’applicazione degli stress test per le banche europee, abbia visto parametri non uniformi nel tempo. Già ad ottobre dell’anno scorso il Financial Times evidenziava differenze di applicazione nei criteri, a favore di uno degli istituti tedeschi più importanti. A Siena, le indicazioni perentorie della Bce di liberarsi in tempi brevi degli NPL, non hanno condotto certo all’esito di creare migliori condizioni per affrontare il pericolo di probabili scenari avversi.

Dai numeri, tuttavia, possiamo apprendere.

Gli ultimi dati ci raccontano di un aumento delle passività di bilancio detenute dalla Bundesbank del +487% da gennaio dell’anno scorso a febbraio di quest’anno, a testimonianza della percezione di solidità del sistema bancario che caratterizza i depositi. Nella classifica del maggior ammontare di depositi esteri, alla Germania, seguono Francia e Olanda.

In Gran Bretagna si è appena registrato il livello più basso, dal 1975, di coloro che sono in cerca di lavoro e chiedono sussidi da parte dello Stato, smentendo, per ora, le previsioni pessimistiche collegate alla Brexit.

La Spagna, nel 2016, con un deficit di circa il 4,6% (ben al di sopra del 3%) ha registrato una crescita del PIL quasi doppia rispetto alla media europea. In sintesi, il deficit ha favorito la sua ripresa economica.

Se avanza la percezione che aver ceduto sovranità a Bruxelles non è bastato per creare vera integrazione, dipende dalle differenze che esistono, di fatto, nei diversi Paesi.

Le due velocità e l’ulteriore cessione di sovranità da parte degli Stati nazionali, annunciate come soluzione per raggiungere lo stesso obiettivo in tempi diversi, francamente, non mi convincono.

Maria Luisa Visione

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Chigiana International Festival, cento eventi per la nuova edizione. L’Accademia omaggia il genio di Boulez

Oltre cento appuntamenti musicali tra i luoghi più suggestivi di Siena e delle sue terre:…

3 ore ago

Virtus e Mens Sana insieme per il basket giovanile

Mens Sana Basketball e Virtus Siena unite per il basket giovanile. L'accordo prevede una collaborazione…

3 ore ago

L’agenda di Siena News – Iesa si trasforma in una galleria fotografica per celebrare la Sagra delle tagliatelle

Iesa racconta la sua sagra e diventa una galleria fotografica “Giunta alla 45esima edizione della…

5 ore ago

La solidarietà va in scena: dai detenuti di Santo Spirito uno spettacolo omaggio agli operai Beko

I detenuti del carcere di Santo Spirito diventano attori e portano in scena lo spettacolo…

5 ore ago

Il Terra di Siena film festival celebra i 30 anni di “Io ballo da sola” con una proiezione speciale in Piazza del Campo

Una speciale proiezione di "Io ballo da sola", il capolavoro di Bernardo Bertolucci, in Piazza…

5 ore ago

Nobile di Montepulciano, Salvini prova a spegnere la polemica: “Invito al Ministero tutti i consorzi”

Prima sembra Stanis La Rochelle in Boris. Ora ricorda più un pompiere che tenta di…

6 ore ago