Economia

Accordo tra ChiantiBanca e sindacati sugli esuberi

Il direttore generale Andrea Bianchi: «Un esempio di quella razionalizzazione responsabile che ChiantiBanca, con un’efficace sinergia fra management e dipendenti, sta conducendo per darsi un futuro di banca regionale».

C’è l’accordo tra ChiantiBanca e le organizzazioni sindacali per la gestione degli esuberi individuati dopo l’incorporazione, da parte dell’istituto chiantigiano di Bcc Pistoia e di Bcc Area Pratese. L’intesa, sottoscritta il 13 luglio presso la direzione generale del gruppo bancario a San Casciano Val di Pesa, apre la possibilità a 50 dipendenti di beneficiare del fondo di solidarietà del Credito cooperativo per anticipare l’età pensionabile per un massimo di cinque anni.

ChiantiBanca garantirà almeno sette accessi all’anno e le ulteriori richieste saranno valutate in base alle disponibilità economiche che l’azienda individuerà anno per anno. Se ChiantiBanca scorporerà l’attività bancaria, secondo quanto consentito dalla legge di riforma del credito cooperativo, sarà interessato il fondo di solidarietà dell’Associazione bancaria Italiana.
L’accordo è stato firmato da tutte le parti sindacali, cosa non comune in Toscana negli ultimi accordi fatti da Bcc che stanno effettuando operazioni di integrazione, a dimostrazione del clima fattivo e collaborativo che si è creato.

«Si tratta – ha commentato Andrea Bianchi, direttore generale di ChiantiBanca – di esodi volontari senza nessun licenziamento e senza traumi, come la Banca aveva detto fin dall’inizio di voler fare. E’ un processo di razionalizzazione responsabile che ChiantiBanca, con una efficace sinergia fra management e dipendenti, sta conducendo per darsi un futuro di banca regionale».

Inizialmente la Banca aveva indicato in 35 le eccedenze di personale risultanti dalle due incorporazioni. Le sedi centrali delle due banche incorporate, infatti, non sono state mantenute. La trattativa si è svolta dapprima su base regionale, poi ad aprile le segreterie nazionali dei sindacati del credito hanno chiesto l’avvio della procedura in sede nazionale, primo caso del genere per una vertenza che riguarda una Bcc. Ma a metà maggio si è dovuto prendere atto che anche la trattativa nazionale era fallita.

Soltanto dopo il perfezionamento dell’incorporazione delle due Bcc condotta da ChiantiBanca attraverso un attento processo di integrazione organizzativa e di gestione del personale che ha visto la chiusura delle direzioni generali delle due Bcc con la ricollocazione di circa 75 dipendenti nella rete sportelli e nella direzione generale a San Casciano, il clima tra le parti si è disteso.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

L’agenda di Siena News – A Rapolano Terme weekend su due ruote fra ciclismo gravel e ricordo del Giro d’Italia

Fra Giovanni da Verona… a 500 anni da Te: il progetto nazionale arriva ad Asciano…

9 ore ago

Papa Leone XIV, Lojudice: “Sarà il Pontefice della pace, continuità con Francesco”

"Le Chiese della Toscana pregano per il nuovo Papa Leone XIV. Sarà certamente il Pontefice…

9 ore ago

Papa Leone XIV, il primo yankee sul soglio di Pietro

"Sono un figlio di Sant'Agostino" ha detto alla folla esultante che ha riempito in poco…

9 ore ago

Infortuni sul lavoro e prevenzione, il bilancio del corpo dei Vigili del Fuoco. De Paola: “Meno incidenti degli anni passati, ma il problema rimane”

Sono quasi 97mila le denunce in Italia per infortunio sul lavoro registrate in questo 2025,…

9 ore ago

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV

Francis Robert Prevost è il 267esimo Papa. Sarà Leone XIV. Prevost era stato nominato da…

10 ore ago

Fisac Cgil, Luigi Pizzuto nuovo coordinatore di Banca Mps

La Fisac CGIL di Banca e Gruppo MPS ha riunito stamattina i rispettivi direttivi per…

10 ore ago