Economia

Al via controlli aerei su 1.600 km di linee elettriche

Le ispezioni eliportate si concentreranno sui territori di Siena (i voli partiranno oggi da qui, circa 900 km di linee), Montepulciano e provincia senese (700 km di linee).

E-distribuzione di Enel si impegna sul territorio della Toscana del sud. Da terra e anche dal cielo, al via questa mattina i controlli incrociati per garantire un servizio elettrico di qualità, efficiente e continuo sulle province di Siena e di Grosseto: e-distribuzione (dal 30 giugno il nuovo nome di Enel Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica) dipartimento territoriale Toscana e Umbria, infatti, comincerà un check-up aereo sulle linee elettriche di media tensione delle province di Siena e Grosseto con un elicottero specializzato che sorvolerà le due città e i territori limitrofi.

E-distribuzione monitorerà lo stato di salute di circa 3.000 km di cavi aerei di media tensione e di centinaia di sezionatori aerei di manovra: complessivamente, si tratta di una rete elettrica che alimenta 1.430 cabine elettriche di trasformazione, 2.100 posti di trasformazione a palo che forniscono energia a 110.216 clienti di bassa tensione e a 403 clienti di media tensione.

In particolar modo, i controlli di questa sessione di ispezioni eliportate si concentreranno sui territori di Siena (i voli partiranno oggi da qui, circa 900 km di linee), Montepulciano e provincia senese (700 km di linee), Grosseto, costa e Follonica, Amiata (600 km di linee), Orbetello e Maremma (800 km di linee). Le cabine elettriche, da cui partono le linee che e-distribuzione sorvolerà, sono in ordine alfabetico quelle denominate sul sistema elettrica di e-distribuzione come “Abbadia San Salvatore, Ambra, Bagnore, Chianciano, Chiusi, Colle Val d’Elsa, Foiano, Gaiole, Grosseto nord, Le Scotte, Lucignano D’Arbia, M. Defizio, Maestrelle, Manciano, Menga, Monterotondo, Montiano, Monticiano, Murci, Orbetello, Paganico, Pian del Casone, Piancastagnaio 2, Pitigliano, Radicondoli, Ribolla, Rosia, Serre di Rapolano, Siena, Torrenieri, Valiano”.

La verifica con elicottero, effettuata con tecnologie di ultima generazione, consiste nell’ispezione delle linee aeree, difficilmente controllabili da terra, e rientra nell’ambito delle attività di prevenzione e manutenzione delle linee elettriche. I voli a bassa quota delle linee consentono la rilevazione visiva, ad elevata risoluzione, di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione degli impianti. Durante queste ispezioni viene posta particolare attenzione alla presenza di piante nelle immediate vicinanze dei conduttori, allo stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e dei posti di trasformazione su palo. Le operazioni avvengono con le linee elettriche in tensione, senza ricorrere a interruzioni del servizio e quindi senza disagio per la clientela. Al controllo aereo fa seguito l’analisi di dettaglio dei dati registrati e le eventuali ispezioni mirate dei tecnici di e-distribuzione che definiscono il successivo piano di interventi.

L’ispezione eliportata durerà alcune settimane, dopodiché la “zona e-distribuzione Siena Grosseto” passerà alla fase operativa con le operazioni sul campo in virtù delle esigenze di intervento rilevate nel corso delle ispezioni eliportate.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Giardini di San Domenico, il Comune al lavoro per la completa riqualificazione

"Il comune di Siena sta ultimando i lavori nei giardini adiacenti la Basilica di San…

39 minuti ago

Sinalunga, via alla campagna “Metti la prevenzione nel carrello – Dì di sì agli screening oncologici”

Al via l’ottava tappa della campagna "Metti la prevenzione nel carrello - Dì di sì…

1 ora ago

Incidente a San Gimignano, ferita 48enne

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 16.39, per un incidente stradale a San Gimignano…

1 ora ago

Sboccia l’estate nei Teatri di Siena, presentati gli eventi. Bocciarelli: “Tanti artisti nei luoghi simbolo della città”

Torna la stagione estiva dei Teatri di Siena, con la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli:…

2 ore ago

Under 35 in mostra alla galleria Olmastroni, approvato il bando per tre esposizioni di arte contemporanea

"Una nuova identità e una nuova visione per la galleria Olmastroni, che a partire da…

2 ore ago

Biodigestore delle Cortine, tra i migliori impianti al mondo: è finalista dell”Ad & biogas industry awards”

Il biodigestore dell'impianto di riciclo delle Cortine ad Asciano è tra i quattro finalisti dell''Ad…

2 ore ago