Categories: EconomiaFocus

Banca della terra al via in Toscana. I primi bandi riguardano la Val di Merse. Salvadori: Risposte concrete ai bisogni

E’ diventata operativa la “banca della terra” della Regione Toscana. Ad un anno dal varo della legge regionale che istituisce l’Ente “Terre di Toscana” sono pubblici i primi bandi per l’assegnazione delle terre abbandonate o incolte a chi le vuole coltivare e far tornare produttive. I bandi sono ospitati sul sito di ARTEA, l’agenzia della Regione Toscana per le erogazioni in agricoltura. Nella home page dell’agenzia è riportato in evidenza il “logo” dell’Ente Terre e la scritta “Banca della Terra“: basta un clic di mouse per entrare nel portale. I primi bandi riguardano la Val di Merse:

● 1.Unione dei Comuni della Val di Merse: 3 lotti di terreno così ripartiti:
a.118 ettari di terreno di cui 25 a seminativo;
b.17 ettari di terreno di cui 3,2 a seminativo e 14 di incolto
c.2,15 ettari di terreno di cui 1,57 di seminativo

● 2.Unione dei Comuni della Val di Merse: 3 lotti di ULIVETO così ripartiti:
a.3,17 ettari
b.2,69 ettari
c.1,87 ettari

Gli interessati possono partecipare alla procedura pubblica per l’affidamento in concessione di uno, più di uno o tutti i lotti a loro scelta.
I due bandi pubblicati prevedono la concessione dietro pagamento di un canone la cui base d’asta è differenziata a seconda del lotto (da un minimo di 300 euro/anno ad un massimo di 3.700 euro/anno).
Il termine per le domande è gia aperto e scadrà il 29 gennaio 2014
Le offerte, in questa prima fase di avvio, vanno presentate direttamente agli Enti delegati (in questo caso l’Unione dei Comuni val di Merse) attraverso spedizione postale, o consegna a mano. In un prossimo futuro sarà possibile affettuare la richiesta direttamente online.
Se l’Unione dei Comuni della Val di Merse è “l’apripista” della banca della terra in Toscana, altri Enti stanno per trasmettere la documentazione all’Ente Terre di Toscana. I prossimi bandi dovrebbero essere pubblicati entro la fine dell’anno.
“Con la Banca della Terra – sottolinea l’assessore regionale all’agricoltura, Gianni Salvadori– la Regione Toscana fa da apripista a livello nazionale per un nuovo modello di sviluppo, un modello di sviluppo sostenibile che valorizza le risorse invece di lasciarle abbandonate e contribuisce a garantire lavoro ai giovani e presidio dell’ambiente contro il dissesto idrogeologico. Ricordo – conclude Salvadori –che la priorità per queste domande spetterà ai giovani e che in Toscana l’imprenditorialità giovanile legata all’agricoltura ha dimostrato di essere molto vivace. In molti casi però, ad una buona idea imprenditoriale, faceva da contraltare la mancanza della terra per poterla attuare. Ora si comincia a dare risposte concrete a questi bisogni.”

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Toscana, bando da oltre 10 milioni di euro per la promozione del vino fuori dall’Unione europea

Potenziare la presenza dei vini toscani sui mercati esteri, in particolare su quelli extraeuropei. Per…

6 ore ago

1 giugno 1990: trentaquattro anni dopo, il ricordo di Mario Forziero e Nicola Campanile

Trentaquattro anni fa oggi morivano sotto i colpi di pistola di Sergio Cosimini due giovanissimi…

6 ore ago

2 giugno: tutti gli eventi a Siena e provincia per la Festa della Repubblica, a Cetona parla il padre di Ilaria Salis

SIENA- La Prefettura e le istituzioni cittadine, hanno organizzato una serie di iniziative culturali che…

7 ore ago

“Dona la vita con Aido”, premiati gli elaborati dei ragazzi di Bandini, Duccio da Buoninsegna e Artusi

Consapevolezza, partecipazione e informazione. Studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado del territorio…

7 ore ago

Belli fuori e dentro, le pillole degli specialisti – Ep.144: I trattamenti contro la lassità del terzo inferiore del viso

Ecco come volersi bene con i consigli del dottor Bernardino Frati, medico estetico e nutrizionista,…

7 ore ago

Per il centro Caritas dell’Arbia un forno da pizza, un’area picnic ed un barbecue grazie all’associazione Il Manto

Un forno da piazza al centro Caritas dell'Arbia, un'area picnic con un barbecue, tavolini e…

9 ore ago