Economia

Bini Smaghi verso la presidenza di ChiantiBanca

Lorenzo Bini Smaghi è pronto a salire al timone di ChiantiBanca. E’ una delle novità che verranno portate all’attenzione dei soci all’assemblea di domani. Il progetto in approvazione contiene, infatti, anche l’individuazione del Presidente. Lunedì poi il nuovo capo dell’istituto cooperativo verrà nominato dal Consiglio di amministrazione, pure questo in rinnovamento. L’ex membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea ha una casa proprio nel Comune, San Casciano Val di Pesa, dove ha sede ChiantiBanca. Attualmente Bini Smaghi è presidente di Snam e del consiglio di amministrazione della banca d’affari francese Société Générale.

Domani sarà un giorno significativo per il soci della banca chiantigiana, in quanto dovrà essere approvate anche l’unione con altri due istituti cooperativi Banca Pistoia e Area Patrese. La fusione si è resa necessaria per via della della riforma delle Bcc. L’accorpamento con le altre due banche toscane permetterebbe di portare il patrimonio del gruppo oltre quota 300 milioni di euro, sopra i 200 milioni fissati dal governo come soglia minima per svincolarsi dalla riordino in ambito creditizio. ChiantiBanca potrà così diventare una S.p.a..

L’assemblea dei soci sarà anche l’occasione in cui verrà posto alla votazione dei soci il bilancio 2015. L’esercizio si è chiuso con un utile netto di 7 milioni di euro. Sotto il profilo della solidità patrimoniale i mezzi propri sono cresciuti arrivando a quasi 232 milioni di euro, sia per effetto della capitalizzazione a riserve della maggior parte dell’utile dell’esercizio precedente, sia per il crescente numero di clienti che hanno richiesto e ottenuto l’ammissione a socio della banca, ovvero di soci che hanno richiesto di incrementare la loro partecipazione al capitale sociale. Soci che per il 2015 beneficeranno di un dividendo del 2%, in aumento rispetto a quello dell’anno precedente (1,5%). La patrimonializzazione raggiunta dalla banca è segnalata così dagli specifici indicatori: Cet1 (Common equity tier 1) e Total capital ratio al 14,34%, al di sopra del limite del 10,5% richiesto dalle disposizioni di vigilanza europee.

La crescita della banca è proseguita anche in termini di quote di mercato, di numero di clienti (per un totale di circa 70mila) e di rapporti commerciali, in tutte le aree. Sia in quelle storiche di Siena, del Chianti e di Firenze, sia in quelle di più recente (Campi Bisenzio e la piana fiorentina) e recentissimo insediamento (Montalcino, area del Cuoio).

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Mps: dal Governo via libera all’ops su Mediobanca, nessun golden power sull’operazione

Sull'offerta pubblica di scambio di Mps su Mediobanca il consiglio dei ministri non eserciterà il…

2 ore ago

AdF, domani lavori a Casole d’Elsa

Martedì 15 aprile AdF sarà al lavoro nel comune di Casole d’Elsa per la realizzazione…

2 ore ago

Assemblea Ordine dei Medici Siena: giuramento di Ippocrate per cento nuovi dottori

“La relazione di cura è un momento di contatto, di unione con il paziente. Momento…

18 ore ago

Cisl Siena: Riccardo Pucci confermato segretario generale

Riccardo Pucci è stato confermato segretario generale della Cisl Siena. Ad affiancarlo come componenti di…

18 ore ago

Corse di addestramento: annullato l’appuntamento di domani a Mociano

A seguito delle avverse condizioni meteo, sono annullati i lavori di addestramento dei cavalli iscritti…

18 ore ago

Le eccellenze di Vinitaly in viaggio sul treno da sogno La Dolce Vita Orient Express

Si è conclusa in questi giorni la 57 edizione di Vinitaly, che ha visto la…

21 ore ago