Categories: EconomiaToscana

Bravi: “Teleriscaldamento e geotermia, vita migliore”

Teleriscaldamento geotermico: se ne è parlato a Piancastagnaio, in un convegno organizzato dal Comune amiatino e da Cosvig. A rappresentare l’area senese c’è anche il sindaco di Radicondoli Emiliano Bravi. Si sono chiariti i luoghi comuni  che ci sono sulla geotermia? Quale il corretto approccio all’investimento e all’esercizio degli impianti di teleriscaldamento, partendo dall’esperienza diretta?
“Penso che il convegno di Piancastagnaio sia una strada giusta nel descrivere la geotermia. È necessario far capire che la geotermia non è solo produzione industriale e grandi centrali con tanti megawatt installati. La geotermia è ben altro. Oggi parlare di geotermia vuol dire anche parlare di usi civile per il vapore e l’energia termica sprigionata dalla nostra terra. Questo ci può dare un valore aggiunto per il nostro sviluppo come comunità locale ma anche come sistema Italia. Gli usi sono tanti, sia per riscaldamento delle abitazioni civile, ma anche per produzioni artigianali e per attività come la produzione serricola. A Radicondoli la geotermia è ben integrata nel nostro sistema comunitario e ci dà valore aggiunto rispetto ad altri territori. Lo sfruttamento, ormai da decenni, è ben integrato con l’ambiente ed il paesaggio e soprattutto con la comunità locale. Questo permette un miglioramento nella produzione e qualità delle piante ma anche un notevole abbassamento dei costi che permette di aggredire il mercato con un risparmio notevole di costi che rende competitivi e vincenti i prodotti”.

bravi_emiliano_02

 

Radicondoli come ha reagito nel tempo e come accoglie le novità?
“Informare correttamente è fondamentale non solo per la geotermia ma in tutti gli aspetti della quotidianità, la condivisione e la franchezza nella descrizione sono alla base. In questo modo è più difficile avere posizioni preconcette o assolute. Gli investimenti fatti nei teleriscaldamenti sono notevoli ma notevole è il ritorno per la comunità sia in termini di costi che di vivibilità ed anche di sicurezza nelle abitazione, anche perché quando si parla di teleriscaldamento geotermico, si parla di acqua calda e calore non di combustibili fossili che sono sempre soggetti all’infiammabilità. A Radicondoli si parla di teleriscaldamento dal 2009 e devo dire che siamo partiti molto tardi rispetto ad altri comuni, e questo è uno sbaglio veramente grande. Oggi sono iniziati i lavori e siamo circa al 70% del progetto, anche perché approfittiamo dei lavori per rifare completamente le vie e le strade dei centri abitati di Radicondoli e della frazione di Belforte per dare nuova vita ai centri storici medievali che per decenni non hanno visto un ammodernamento e interventi migliorativi anche con il cablaggio dei paesi. Per Radicondoli si parla di un investimento di circa 9 miliardi di euro nel suo complesso e senza un euro di mutuo, senza bloccare un bilancio comunale sempre in sofferenza visti i tagli ormai quotidiani del governo nei confronti dei comuni. Devo dire che la popolazione ha vissuto bene i lavori, che, come si può immaginare sono invasivi perché sono nei centri storici. Le reazioni sono ottime nella sua generalità anche perché erano anni che si aspettava questo tipo di intervento che ci può cambiare le abitudini quotidiane”.
Quanto lavoro c’è ancora da fare, quanto si potrebbe fare in termini di rinnovabili sul territorio?
“Il percorso è sempre lungo e lungo è il lavoro per migliorare ed aumentare le fonti rinnovabili visto anche gli input governativi e il know-how che l’Italia possiede e la sua leadership mondiale. Il nostro territorio è sempre aperto alle rinnovabili, ma alle rinnovabili fatte bene e con cognizione di causa, fatte da soggetti che possano garantire il rispetto del territori e dell’ambiente. Un rispetto che noi, come comunità esigiamo da qualunque soggetto voglia intervenire o investire nei nostri confini, ma soprattutto abbiamo le idee chiare di qual’é il nostro sviluppo futuro sia economico che sociale, anche legato alle energie rinnovabile ed alla geotermia”.
E’ di questi giorni la notizia che l’esempio toscano verrà esportato in Germania: Enel Green Power ha concluso infatti una grossa acquisizione in Baviera dove iniziare progetti geotermici che prendono spunto dall’esperienza senese in particolare. I modelli esportabili possono riflettersi anche su altri settori?
“Certo, anzi devono. Dalla nostra esperienza possiamo crescere e ripartire. La geotermia ben fatta, nel rispetto dei territori, è un valore aggiunto non solo per lo sviluppo di energia ma è la base per usi civili, artigianali, industriali per crescere a emissioni zero”.

Katiuscia Vaselli

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Calcio, una Pianese da favola vince a Pineto 1-0 e prolunga il sogno playoff

PINETO (4-3-3): Tonti; Baggi, De Santis (20’ st Marafini), Ingrosso, Borsoi; Schirone (20’ st Pellegrino),…

5 ore ago

La Robur chiude la stagione senza playoff: decisivo il pareggio per 1-1 contro il Grosseto

Termina amaramente la stagione del Siena Fc, con il mancato ingresso nella zona playoff, tanto…

11 ore ago

Il paradiso dei collezionisti e appassionati di vini rari è su Vinodoo

Vi piacerebbe entrare in un’enoteca prestigiosa, dove si possano comprare tutti i vini più rari…

14 ore ago

Siena celebra Santa Caterina – le foto

Siena celebra Santa Caterina. Dall'omaggio floreale alla statua in via 25 aprile fino alle donazioni…

16 ore ago

La lettera – “In attesa da oltre un’ora dell’autobus per Grosseto, ma il mezzo non arriva”

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera di una nostra lettrice “Gentile direttore provo a rivolgermi…

17 ore ago

Educare a navigare: un obbligo genitoriale nella società digitale

Viviamo immersi in un'epoca che ha visto la tecnologia ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza.…

17 ore ago