Potrebbe sembrare l’inizio di un film genere Fantasy, ma non lo è. L’immagine di noi che dialoghiamo con l’intelligenza artificiale è già realtà, e avanza a tutta forza, destando curiosità e interrogativi.
Mi colpisce davvero molto come Chat GPT sia in grado di rielaborare il pensiero umano, attingendo a dati e informazioni aggiornate in tempo reale, rispondendo in pochi secondi all’argomento di un tema, in qualsiasi campo e settore, senza battere ciglio. E nell’esatto momento in cui la sperimentazione convince l’immaginazione, non posso fare a meno di pensare alle parole “istruzione”, “apprendimento”, “capacità di visione”, “mente allargata”.… insomma, a tutti gli aspetti dell’evoluzione umana e professionale di cui sono paladina da una vita.
Ma ci pensate a vostro figlio, nipote che svolge il tema a casa con Chat GPT? Oppure, alla ragione di un datore di lavoro che pensa: “Posso fare a meno di questi lavoratori se la stessa funzione la fa una macchina in pochi minuti”. O, ancora, alla capacità umana di processare le informazioni, rispetto alla precisione e velocità di un algoritmo, che genera differenze tangibili di efficienza, allontanando dalla “sana competitività”. Per essere chiari: il dataset, nel caso di Chat GPT, utilizza 175 miliardi di parametri, e risponde agli input, completa i testi, genera descrizioni, traduce in multilingue, analizza se il sentiment di un testo è positivo, negativo o neutro, e tanto altro.
Detta così, molti lavori sembrano già essere sostituibili; in fondo la relazione tempestiva e il dialogo partecipativo caratterizzano il successo di diverse professioni e aziende di oggi. Eppure, tecnologie così dirompenti non aiutano certo lo sviluppo del senso critico, né tantomeno insegnano il valore del tempo dedicato, o quello del sacrificio. Portano, inevitabilmente, alla sola valutazione di convenienza. Mi direte che siamo ancora agli inizi e che per agire Chat GPT ha bisogno che un umano chieda; vero! Lei, però, andrà avanti, cercando di migliorarsi.
Quindi, facciamo un salto quantico e arriviamo al 2033: è forse l’ora di lavorare su noi stessi? Sulla nostra spiritualità, sulla nostra coscienza, sulla nostra capacità di umanizzare lavoratori e aziende, sul nostro senso critico che superi la facile accettazione del possibile sull’impossibile? Sulla cultura dell’integrità che dovrebbe, sempre, sorpassare il costo da sostenere o il beneficio da accaparrare?
In numeri gli investimenti in intelligenza artificiale saranno sempre più ingenti. A questo proposito mi viene in mente lo scambio di battute tra un ragazzo e un allenatore, rispetto al futuro. Il ragazzo marina la scuola per andare a vedere gli allenamenti della sua squadra del cuore perché da grande vuole fare il calciatore. In fondo, a cosa serve studiare, tanto le conoscenze le prenderà dall’intelligenza artificiale… (aggiungo io). L’allenatore, però, gli dice “Come pensi di diventare un grande giocatore se non comprendi il valore del sacrificio? E come riuscirai, domani, a comprendere gli schemi di gioco che ti spiegherò, senza studiare?”.
Per cui, decido di rimanere paladina, e di continuare a mettermi in gioco. Di provare l’emozione e il tremore che si sentono in quell’attimo, tra il mollare e farcela: secondi impagabili, mentre, guardando indietro, ti accorgi di essere a un passo, migliore di prima.
Maria Luisa Visione
Chi scrive ha coniato l'espressione "viottolo Gingillo" per descrivere il terzo Casato impostato dal fantino…
"La Giunta comunale di Siena, riunitasi oggi martedì 19 agosto, ha approvato, su proposta dell’assessore…
"La giunta comunale di Siena, riunitasi oggi martedì 19 agosto, ha approvato, su proposta dell’assessore…
Da una parte c'è Madonna Louise Veronica Ciccone, l'artista femminile più venduta di sempre, nonché…
"La Giunta comunale, durante la riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 19 agosto,…
"La Giunta comunale riunitasi oggi, martedì 19 agosto, ha approvato, su proposta dell’assessore all’edilizia scolastica…