Economia

Coldiretti Siena: è arrivato il nuovo mercato a km zero

Dalla verdura alla frutta, dai formaggi ai salumi e alla cinta senese, dal miele al vino, dai cereali al pane e alla pasta prodotti artigianalmente. Sono alcuni dei prodotti che è possibile trovare al mercato di Coldiretti.

Un nuovo mercato Coldiretti in via Paolo Frajese (Colonna San Marco, al bivio per Montalbuccio), a Siena. E’ stato inaugurato questa mattina l’appuntamento del sabato con i prodotti genuini e a km zero delle terre di Siena, ed è stato fin da subito un successo di pubblico, testimonianza dell’interesse nei confronti della qualità che è sempre più in crescita.

Aumenta infatti la richiesta, come evidenziato dall’indagine Coldiretti/Ixè resa nota in questi giorni, a quindici anni dall’approvazione della legge di orientamento (la numero 228 del 18 maggio 2001) che ha rivoluzionato l’agricoltura italiana allargando i confini dell’imprenditorialità agricola nella tutela ambientale, nelle attività sociali, nella trasformazione aziendale e nella vendita diretta.

Così, se in Italia il Km zero piace sempre di più – sono infatti triplicati negli ultimi cinque anni gli italiani che fanno la spesa dal contadino, nelle fattorie o nei mercati degli agricoltori, il record di 15 milioni di presenze è del 2015 – Siena risponde immediatamente aumentando anche l’offerta per il pubblico. E non poteva essere diversamente, nella patria della genuinità e della ricchezza del km zero.

Otto aziende del territorio che sapranno rispondere alle esigenze di consumatori sempre più attenti al benessere, alla forma fisica e la salute, oltre che alla sostenibilità ambientale e alla volontà di difendere e valorizzare il proprio territorio.

Dalla verdura alla frutta, dai formaggi ai salumi e alla cinta senese, dal miele al vino, dai cereali al pane e alla pasta prodotti artigianalmente. Il paniere dei prodotti Made in Siena sarà completo e acquistabile direttamente dalle aziende produttrici. Il tutto davanti alla macelleria senese aperta da un gruppo di allevatori di Coldiretti – che offre i prodotti di chianina Igp solo ed esclusivamente degli allevamenti locali, certificata dal Consorzio del Vitellone bianco dell’Appenino centrale. L’appuntamento è ogni sabato dalle 8 alle 13.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

4 minuti ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

18 minuti ago

Poste Italiane, Confsal: “A Siena trasferte, pasti e straordinari non pagati. Intervenga l’Ispettorato del lavoro”

Alle Poste Italiane di Siena "numerosi lavoratori denunciano il sistematico mancato pagamento delle trasferte, dei…

35 minuti ago

Consultorio di Siena, martedì chiusura per intervento dell’Acquedotto del Fiora

Per un intervento dell'Acquedotto del Fiora, il Consultorio di Siena, posto in Viale Don Minzoni…

46 minuti ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: I come indice glicemico

L’indice glicemico è davvero importante?Vediamo cosa dice la scienza insieme alla dottoressa Caterina Vigni, biologo…

49 minuti ago

La Comunità energetica “Sienaenergie” da oggi può ricevere il 5 per mille

"Si informa che la Comunità energetica rinnovabile “Sienenergie” - iscritta nel Registro unico nazionale del…

1 ora ago