Economia

Coldiretti Siena: “Occhio alle speculazioni, spesa sicura da Campagna Amica”

I prezzi rimangono fermi nei campi ma sulla tavola salgono del 200% in Toscana. I consigli di Coldiretti su come fare una spesa sicura

L’allarme corre a livello regionale ed è lanciato da Coldiretti: attenzione alle speculazioni che fanno aumentare i prezzi degli ortaggi fino al 200% dal campo alla tavola. Gelo e freddo hanno messo in ginocchio molte produzioni agricole del Mezzogiorno ed anche l’agricoltura toscana vive momenti di apprensione, soprattutto sulla costa dove ci sono vaste aree investite ad ortaggi. Grande freddo meno problematico per le zone con vite, olivi e seminativi.

«Va fatta distinzione per frutta e ortaggi che arrivano dal sud dell’Italia e che sì, dato il clima di questi giorni, possono risentire di un lieve aumento – spiega il direttore di Coldiretti Siena, Simone Solfanelli – tuttavia non dimentichiamo che mele, pere e kiwi per esempio, sono già stati raccolti e immagazzinati da tempo mentre il radicchio trae solo giovamento e croccantezza dal freddo, quindi non ci sarebbe giustificazione per un aumento di prezzo. Per questo invitiamo i cittadini ad un supplemento di attenzione perché le gelate non possono essere un alibi per speculazioni che danneggiano i produttori agricoli, per i quali nessun aumento dei prezzi di origine si è registrato, e i consumatori che si trovano sullo scaffale ingiustificati ed indistinti aumenti. Casomai, un suggerimento ulteriore, può essere quello di fare la spesa nei mercati a km zero che l’associazione propone per due volte a settimana e che garantiscono stagionalità e ottimo rapporto qualità prezzo: in via Paolo Frajese il sabato mattina, a San Miniato ogni martedì pomeriggio».

Occorre anche evitare che prodotti stranieri vengano spacciati come nazionali per motivarne aumenti ingiustificati. Di fronte alle trappole del mercato in agguato e per fare acquisti di qualità al giusto prezzo, la Coldiretti raccomanda per frutta e verdura di verificare l’origine nazionale per essere sicuri della stagionalità, di preferire le produzioni locali che non sono soggette a lunghi trasporti e privilegiare gli acquisti presso la vendita diretta realizzata dagli agricoltori.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

1 ora ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

2 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

2 ore ago

Lotta contro le truffe agli anziani, giovedì l’incontro pubblico organizzato da Fratelli d’Italia

"Il Gruppo consiliare Fratelli d’Italia del comune di Siena invita tutta la cittadinanza a partecipare…

3 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: F come fibre

Le fibre sono davvero così importanti per la nostra salute? Vediamo cosa dice la scienza…

5 ore ago

Basket, la Mens Sana vince anche a Varese e allunga la striscia di successi (77-62)

La Mens Sana Siena continua la sua marcia verso la salvezza, conquistando la settima vittoria…

8 ore ago