Economia

Come il lavoro ritrova il proprio significato, ai tempi del virus

Sarà servito a qualcosa, questo caos mondiale scatenato dal virus?
Credo di sì. Sarà servito, di certo, a quello che i nostri padri costituenti misero al primo posto fra i fondamenti della costituzione: il lavoro.

Alla fine, solo il lavoro sembra salvarci.
Ora sarà più chiaro, a causa del virus e probabilmente anche per l’inettitudine di chi decide, che il lavoro manca proprio quando non c’è.
E proprio quando non c’è la gente è triste (e non soltanto per la questione economica): più di un campionato non giocato, di una vacanza saltata, di un guadagno effimero, di un momento labile.
Il lavoro.
Il suo sapore ed il suo odore. La sua adrenalina ed il suo gusto, dolce amaro che ti fa alzare ogni mattina. Che ti fa accettare sfide e sconfitte perché poi, il giorno dopo, si riparte e anche il momento più buio sarà dimenticato.
Il lavoro che manca. Il lavoro che vorresti che ci fosse, come un padre, come la cosa più bella che hai.
Quando invece, proprio perché ora non c’è, cambi i tuoi programmi, la tua vita, le ambizioni della tua famiglia ed il futuro dei tuoi figli.
Il lavoro, appunto.
Quello che non conosce orari, non conosce luoghi, non conosce sacrifici, non conosce viaggi: quello che però ha presente il futuro. Non tuo: magari quello di due occhi che ti guardano e che hanno il diritto di sognare come hai fatto tu.
Ecco, proprio qui sta il punto.
Il lavoro che è stato mercificato, sotterrato, deriso e che adesso, per una vera ricostruzione, deve invece acquistare tutta la sua preponderanza rispetto a chi, di lavoro, se ne infischia , preferendo rendite o speculazioni.
Il lavoro dell’articolo uno della nostra Costituzione.
Il lavoro degli italiani.
Viva il tricolore.

Luigi Borri

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Palio, il “viottolo Gingillo” e la carriera di Giuseppe Zedde: “In passato poca chiarezza. In inverno le cose possono cambiare, basta non lamentarsi”Palio, il “viottolo Gingillo” e la carriera di Giuseppe Zedde: “In passato poca chiarezza. In inverno le cose possono cambiare, basta non lamentarsi”

Palio, il “viottolo Gingillo” e la carriera di Giuseppe Zedde: “In passato poca chiarezza. In inverno le cose possono cambiare, basta non lamentarsi”

Chi scrive ha coniato l'espressione "viottolo Gingillo" per descrivere il terzo Casato impostato dal fantino…

6 ore ago
Giornata nazionale delle cure palliative, a novembre convengo e spettacolo di beneficenzaGiornata nazionale delle cure palliative, a novembre convengo e spettacolo di beneficenza

Giornata nazionale delle cure palliative, a novembre convengo e spettacolo di beneficenza

"La Giunta comunale di Siena, riunitasi oggi martedì 19 agosto, ha approvato, su proposta dell’assessore…

7 ore ago
Antibioticoresistenza, a novembre un convegno in Sala delle LupeAntibioticoresistenza, a novembre un convegno in Sala delle Lupe

Antibioticoresistenza, a novembre un convegno in Sala delle Lupe

"La giunta comunale di Siena, riunitasi oggi martedì 19 agosto, ha approvato, su proposta dell’assessore…

7 ore ago

Il Palio tra forma e sostanza, tra la Madonna e Madonna Louise Veronica Ciccone

Da una parte c'è Madonna Louise Veronica Ciccone, l'artista femminile più venduta di sempre, nonché…

8 ore ago

Contributi economici 2025, la giunta comunale approva le linee guida

"La Giunta comunale, durante la riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 19 agosto,…

8 ore ago

Siena, dalla giunta l’ok al finanziamento Pnrr: 1,44 milioni per il nuovo asilo nido in via Aretina

"La Giunta comunale riunitasi oggi, martedì 19 agosto, ha approvato, su proposta dell’assessore all’edilizia scolastica…

9 ore ago