Un vademecum a disposizione del sistema “zero-sei” per coltivare e promuovere la continuità educativa e delle relazioni.
E’ la nuova piattaforma “L’educazione zerosei non si ferma” messa a disposizione dalla Regione Toscana che propone suggerimenti per iniziative e attività da offrire ai bambini anche grazie alla collaborazione dei genitori.
Un modo per stare accanto ai più piccoli e alle famiglie, sebbene a distanza, anche dando voce ai tanti educatori e docenti che si stanno impegnando in queste settimane, valorizzando il ruolo del sistema educativo toscano da zero a sei anni.
“In questo periodo caratterizzato dall’emergenza sanitaria – commenta l’assessore regionale all’istruzione Cristina Grieco – occorre guardare con grande attenzione ai bambini sotto i 6 anni, privati delle naturali esperienze affettive, sociali e cognitive realizzate all’interno dei nidi e delle scuole dell’infanzia frequentate. L’attuale situazione genera di fatto una mancanza di stimoli e di relazioni con gli adulti educatori e docenti di riferimento, nonché col gruppo dei coetanei. Gli effetti che da ciò scaturiscono si acuiscono in particolar modo per i bambini che appartengono a contesti svantaggiati sul piano sociale, culturale ed economico, accentuando ancora di più le disuguaglianze. Per questo abbiamo pensato e promosso questa piattaforma, uno strumento che, pur nei limiti della situazione presente, possa offrire uno stimolo per stare accanto ai nostri bambini e alle loro famiglie in modo attivo e, ci auguriamo, fecondo”.
Il vademecum
Dalla realizzazione della pasta al sale, alla canzone, dai tutorial per lavoretti, alle filastrocche lette a voce alta. Tante le esperienze messe in campo da nidi, scuole dell’infanzia e comuni della Toscana che qua vengono raccolte, realizzate con lo scopo di mantenere la relazione con i bambini attraverso attività proposte direttamente da educatori e docenti.
Inoltre, due “Guide galattiche”, selezioni di attività specifiche per i bambini del nido e delle scuole dell’infanzia, per consentire ai bambini di viaggiare nel tempo e nello spazio…anche restando a casa!
Molte le risorse anche da “Leggere: Forte! non si ferma” con il quale sono stati messi a disposizione di bambini e ragazzi centinaia di audio e video di letture per consentire loro di proseguire nel benefico ascolto della lettura ad alta voce su https://www.regione.toscana.it/leggere-forte-).
(Immagine di repertorio)
Speranza per un futuro migliore, speranza di vedere una luce in fondo al tunnel, nonostante…
Sul tema del fine vita "resta una divergenza profonda, oggettiva, sui valori" con il presidente…
Augusto Paolo Lojudice è fiducioso che stia emergendo un punto d'incontro per la scelta del…
"Il Papa è la guida della Chiesa, ma non è il capo. Il capo della…
(Non) è una questione di genere è un seminario permanente organizzato dal Dipartimento di Filologia…
Per la vertenza Beko Europe "l'obiettivo resta chiaro e non negoziabile: salvaguardare l’intero perimetro occupazionale…