Categories: EconomiaFocus

CS Behavioral Finance, analisi redatta da Banca Monte dei Paschi di Siena

Le tecniche della “behavioral finance” come strumento per capire il funzionamento dei mercati. E’ questo l’oggetto dello studio condotto dall’area research di Banca Monte dei Paschi di Siena attraverso il quale si vuole comprendere in base a quali logiche si orienta il comportamento degli operatori e quali sono le regole che guidano gli analisti finanziari al momento della formulazione delle stime.

 

 

 

L’analisi è stata condotta su un campione di 16 fondi azionari mettendo a confronto 8 fondi di investimento che dichiarano di applicare le regole della finanza comportamentale con 8 fondi tradizionali Growth & Value. Il patrimonio complessivo dei fondi oggetto della ricerca è stimato in circa 10 miliardi di dollari e il comparto di investimento si concentra sul comparto azionario degli Stati Uniti.

 

 

 

La ricerca, entrando ancora più nel dettaglio, ha selezionato 6 case d’investimento che offrono sul mercato le due differenti tipologie di fondi in modo da evidenziare, per ciascuna coppia selezionata, la diversità tra le performance in base a differenti budget a disposizione, linee guida aziendali e stili di management team.

 

 

 

In base ai risultati ottenuti sulle serie storiche prese come riferimento (comprese nell’arco temporale da ottobre 2004 a luglio 2012), i fondi behavior sembrano confermare la capacità di ottenere performance migliori nelle fasi di mercato favorevoli e perdite inferiori nei momenti turbolenti rispetto ai fondi tradizionali.

 

 

 

Un elemento che merita particolare attenzione è quello della “stagionalità”. Da un esame dei risultati registrati viene in evidenza che i fondi behavior tendono mediamente a performare meglio nei mesi di gennaio, maggio e dicembre rispetto ai relativi fondi tradizionali. Per tale verifica sono state confrontate le performance realizzate in questi mesi dei fondi behavior con i fondi tradizionali e l’indice S&P 500.

 

 

 

Infine sul versante della rischiosità, emerge un miglior rapporto rendimento rischio nei fondi behavior, rispetto ai fondi tradizionali.

 

 

 

 

 

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

27 giorni di lavoro in più al Nord rispetto al Sud secondo la CGIA di Mestre: perché? 

Al Nord si lavora in media 255 giorni all’anno contro i 228 del Sud. Quale…

5 minuti ago

Corti sotto le stelle all’Università per Stranieri, torna la rassegna nella sede di via dei Pispini

Torna stasera, martedì 13 maggio alle 20.30, all'auditorium Alessandro Falassi della sede dell'Università per Stranieri…

9 minuti ago

La storia di Giacomo, 23enne senese impegnato nel servizio civile: “Aiutando le persone ho scoperto l’importanza della semplicità”

“Studio fisica, passo le giornate tra formule e numeri, ma è aiutando le persone che…

16 minuti ago

Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la festa religiosa della comunità Sikh

Domenica 18 maggio Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la tradizionale festa religiosa della comunità…

1 ora ago

Al Caselli si va a lezione di raccolta differenziata grazie alla collaborazione con Comune e Sei Toscana

Il Caselli di Siena accoglie la proposta del Comune e di Sei Toscana per la…

1 ora ago

Consulta giovanile comunale, conclusa la prima fase del percorso partecipativo

Il percorso per l’istituzione della Consulta Giovanile Comunale di Siena raggiunge un primo importante traguardo.…

2 ore ago