Economia

Dievole, l’Argentina investe sul territorio

Sono tre anni che il vino delle terre senesi parla un po’ argentino. Nel 2013 l’imprenditore di Rufino, nella provincia di Santa Fe, Alejandro Bulgheroni ha acquistato Dievole, vasta tenuta del Chianti Classico, e Poggio Landi a Montalcino. Ieri alla Camera di Commercio di Siena si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle nuove strategie imprenditoriali dell’azienda di Vagliagli, illustrate dal suo presidente Enrique Almagro, rappresentante di Bulgheroni sul nostro territorio. Con lui c’erano il presidente della Camera di Commercio di Siena Massimo Guasconi, il sindaco di Siena Bruno Valentini e il presidente della Provincia di Siena Fabrizio Nepi.

Almagro, che ha parlato dopo l’introduzione di Massimo Guasconi, ha detto che l’azienda punterà sempre di più a promuovere due attività: il vino e l’accoglienza agrituristica. Per questo sono stati investiti dal 2013 a oggi circa 100 milioni di euro e ne sono previsti altri 30 per i prossimi anni. Dievole punta anche sull’olio di oliva, per questo il frantoio di Pianella farà da vero e proprio nodo di distribuzione. Almagro ha ringraziato lo spirito e la passione del personale dell’azienda. Attualmente sul territorio senese Dievole e Poggio Landi impiegano una settantina di persone, non mettendo nel computo gli stagionali.

«Non è una casualità la nostra presenza qui. Tutto questo è un’avventura – ha detto Almagro – ma fatta con testa. Siamo contenti dell’investimento e del trattamento ricevuto». Il presidente di Dievole ha salutato poi il sindaco di Siena Valentini e il presidente della Provincia, nonché primo cittadino di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi. I due rappresentanti delle amministrazioni locali ne hanno approfittato subito per sottolineare l’importanza, in questa fase di crisi della città e dell’Italia, degli investimenti stranieri nel territorio senese.

Il sindaco Valentini ha detto in proposito: «Vorremmo che questo esempio positivo si replicasse. Noi dobbiamo fare in modo che le regole siano a favore delle imprese e degli investimenti. Ci deve essere grande accoglienza e ospitalità». Anche Nepi ha insistito sul rapporto con le imprese estere: «Dobbiamo mettere in condizioni gli investitori di venire nel territorio. Dobbiamo accostare questo alla tutela del paesaggio».

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Scontro tra auto e moto, ferito 56enne

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 17.27, per un incidente tra un'auto e una…

7 ore ago

Mps-Mediobanca, il cda di Piazzetta Cuccia: “Da Rocca Salimbeni ops ostile. Prezzo inadeguato”

Via libera dal cda di Mediobanca al comunicato relativo all’ops su Piazzetta Cuccia da parte…

8 ore ago

Al via “Saranno Famosi nel Vino” : in Fortezza Medicea il palcoscenico per le cantine emergenti di tutta Italia

Taglio del nastro per “Saranno Famosi nel Vino”: la nuova edizione è stata aperta oggi…

8 ore ago

Abbonamenti falsi promossi sui social , Autolinee Toscane: “Usate solo i nostri canali di vendita ufficiali”

Autolinee Toscane informa che sono state segnalate nuove e ulteriori truffe online, in particolare sui…

11 ore ago

Tornano le Notti dell’Archeologia al Santa Maria della Scala

Anche quest’anno il Museo Archeologico Nazionale partecipa all’iniziativa promossa dalla Regione Toscana: aperture serali straordinarie,…

11 ore ago

Siena è finalista per il premio European Green Leaf 2027

Siena è stata selezionata tra le città finaliste per il Premio European Green Leaf 2027,…

12 ore ago