Economia

E’ “Km 0-manìa” a Siena. Apre un mercato anche a San Miniato

Il direttore di Coldiretti Siena Simone Solfanelli è contento per l’apertura del nuovo mercato di filiera corta a San Miniato: “E’ una risposta alle richieste dei cittadini”

A Siena piace il Km 0. Ne è una prova il nuovo mercato di filiera corta che è stato inaugurato ieri a San Miniato, in via Pertini su iniziativa di Coldiretti. Gli agricoltori di Campagna Amica non potevano mancare, sempre pronti a partecipare con i propri prodotti genuini a iniziative del genere. Il mercato di San Miniato, che sarà aperto ogni martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30 – in via sperimentale fino al 28 febbraio 2017- , si va ad aggiungere a quello del sabato mattina in via Paolo Frajese  davanti alla macelleria (zona Colonna San Marco). L’iniziativa nasce su proposta di Coldiretti e con il coordinamento dell’assessorato allo Sviluppo economico, guidato dal vicesindaco Fulvio Mancuso.

Fra gli otto banchini di Campagna Amica presenti al mercato di San Miniato è possibile trovare imprese che sono anche in via Frajese, come la società agricola Il Ciliegio (olio, vino, miele, legumi e cereali), la società agricola Aiellino (ortaggi), l’azienda agricola Maltraverso (ortaggi), la società agricola La Pennata (miele, peperoncini e ortaggi), l’azienda agricola Fratelli Carai (latticini), l’azienda agricola Giannini Livio (ortaggi e frutta) e la società agricola Guasconi di Villamena (cereali e legumi). A queste si aggiunge il pesce, portato direttamente da Porto Santo Stefano, di Nicola Costaglione. Il giovane imprenditore ittico maremmano è pronto a deliziare i palati dei consumatori anche con dell’ottima paranza fritta.

«Questo mercato rappresenta un grande successo ed una grande opportunità per gli imprenditori agricoli – dice il direttore di Coldiretti Siena Simone Solfanelli – che possono, così, mettere in vendita i propri prodotti genuini e quindi rappresenta un sostegno all’imprenditoria locale. Ma è anche una risposta  concreta alle giuste richieste dei cittadini  di cibi sani, salubri, di provenienza certa».

Il vicesindaco Fulvio Mancuso crede molto in questa nuova iniziativa: «Il nuovo mercato di filiera corta risponde a una domanda crescente, che è frutto anche del diffondersi della cultura della prevenzione e dell’alimentazione sana. E’ importante pure dal lato economico, perché è un aiuto alla nostra produzione agricola di qualità».

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Basket, la Stosa Virtus Siena vince a Serravalle e si avvicina alla salvezza (72-76)

BC SERRAVALLE - STOSA VIRTUS SIENA 72-76 (23-26; 41-46; 55-67) SERRAVALLE: Erhaghewu 4, Savio 21,…

13 ore ago

Basket, colpo esterno della Mens Sana che batte Gallarate 86-82

Risposta da grande squadra. Dopo il passo falso interno contro Serravalle, la Note di Siena…

13 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena espugna Gazzada: 72-92 il punteggio in Lombardia

Vittoria esterna per la Vismederi Costone Siena, che in Lombardia supera con una grande prestazione…

13 ore ago

Robur, Voria debutta con una bella vittoria: 3-1 al FolGav

È iniziata nel migliore dei modi l’avventura di Gill Voria sulla panchina del Siena. Al…

15 ore ago

Nuova rissa in piazza Matteotti in mezzo alla gente

Ancora un rissa, poco fa, in piazza Matteotti. Coinvolti diversi giovanissimi, verosimilmente armati di coltelli.…

17 ore ago

Calcio, una super Pianese vola ai play-off grazie al 4-0 rifilato al Pineto

PIANESE (3-4-1-2): Filippis; Ercolani (16’ st Pacciardi), Indragoli (39’ st Nardi), Masetti; Da Pozzo, Simeoni,…

18 ore ago