Categories: Economia

Fondo speciale anti-crisi per i Periti Industriali liberi professionisti

Giuseppe Jogna, presidente Collegio Nazionale Periti Industriali

Molti i liberi professionisti appartenenti alla categoria dei Periti Industriali che nel corso del 2011 hanno dovuto subire un taglio sul proprio fatturato. Adottato come misura anti-crisi l’Ente di Previdenza dei Periti Industriali (Eppi) ha dunque deciso di mettere a disposizione un fondo speciale a sostegno dei professionisti che hanno subito una contrazione. Come funziona il meccanismo? Il sostegno scatta nel momento in cui un perito industriale, che esercita in via esclusiva la libera professione, si trovi costretto ad accendere un prestito per sostenere le esigenze di vita quotidiane. A quel punto, può presentare domanda all’Eppi, che concederà un contributo con un ammontare preciso: il 2% calcolato sulla quota di prestito richiesto oppure sulla contrazione del fatturato. L’Ente di previdenza, come da regolamento, applicherà il 2% al minore tra i due importi che saranno comunicati da chi presenta domanda. La valutazione della contrazione è semplice, in quanto di tratta di prendere il fatturato del 2011 e confrontarlo con la media dei quattro anni precedenti (2007-2010): solo se la contrazione è almeno del 30%, l’Eppi può intervenire con il suo sostegno. Ovviamente, il contributo viene concesso in base alla durata del prestito, fino ad un massimo di 5 anni. Su una base di 20mila euro, ad esempio, l’Eppi fornisce un contributo di 2mila euro in 5 anni. Esiste ovviamente anche un tetto di reddito da considerare, proprio perché l’ente di previdenza interviene a favore delle situazioni di maggiore difficoltà e di comportamento regolare. Il contributo, infatti, è diretto a tutti i liberi professionisti che hanno goduto di un reddito netto nel 2011 al massimo 60mila euro e che, inoltre, si trovano ad essere a posto con i versamenti previdenziali. Tutte le informazioni per spedire la domanda sono disponibile dall’area on line del sito www.eppi.it: si tratta di compilare un modello (034) cui andranno allegati i documenti che comprovano di aver ricevuto il prestito.

 

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ampugnano, Marzucchi: “Questione aeroporto si inserisce nel problema turismo. Bisogna evitare isolamento e autorefernzialità”

"Il botta e risposta tra il sindaco di Siena e quello di Sovicille, merita un…

15 ore ago

Ampugnano, Pallassini: “Osservo con interesse il rilancio”

"Guardo sempre con molta attenzione ogniqualvolta si apre una riflessione sullo sviluppo di un territorio,…

15 ore ago

Siena Fc, dalle giovanili del Torino arriva Simone Rossi

Il diciannovenne Simone Rossi è un nuovo calciatore del Siena FC. Classe 2006, cresciuto nelle…

15 ore ago

Cetona, riposizionata la scritta storica “Carabinieri” nella sede dell’Arma

A distanza di pochi giorni dall’anniversario della nascita dell’Arma dei Carabinieri, ovvero il 13 luglio…

15 ore ago

Auto & Motori News – FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto

FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto! Nel…

15 ore ago

La Chigiana celebra il mezzo millennio di Palestrina con l’Odhecaton ensemble all’Abbazia di San Galgano

Domani, domenica,' 20 luglio', alle '21.30, l’Abbazia di San Galgano, suggestivo gioiello architettonico gotico immerso…

15 ore ago