Economia

Geotermia, un’energia gustosa

E’ stato presentato a Terra Madre/Salone del Gusto 2016 il libro “Un viaggio in Toscana. La via della geotermia: dalla Val di Cecina all’Amiata”, edito da Effigi.

foto-presentazione-torino-salone-gustofoto-presentazione-torino-salone-gusto

La geotermia toscana conquista Torino e il suo Terra Madre/Salone del Gusto 2016. Dopo la presentazione al Salone del libro nel maggio scorso, nel week end appena trascorso il libro “Un viaggio in Toscana. La via della geotermia: dalla Val di Cecina all’Amiata”, edito da Effigi, è stato presentato nel contesto delle iniziative promosse allo stand di Slow Food Toscana nella splendida cornice di piazza Castello.

Il libro “Un viaggio in Toscana” racconta una geotermia che non è solo energia rinnovabile in grado di soddisfare quasi il 27% del fabbisogno elettrico regionale, ma che è anche una risorsa storica, culturale e quindi turistica. Il volume propone un viaggio nei territori geotermici della Toscana tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. Preso per mano da un affascinante percorso tra testi e foto mozzafiato, il lettore scopre cammin facendo le tante sfaccettature della geotermia e di una Toscana diversa e originale. I testi sono Alessio Caporali, David Cappellini, Dario Bonciani, Federico Maggi, Giorgio Simoni e altri autori locali, tutti grandi conoscitori delle terre geotermiche in cui risiedono. Molti dei bellissimi scatti contenuti nel libro sono opera di Fabio Sartori, nato e cresciuto nei territori geotermici con la passione della fotografia industriale e paesaggistica, già vincitore del “Premio nazionale di fotografia Luca Rossi” e del concorso “Scatti elettrici”. Altri scatti portano la firma di Bruno Bruchi, Lorenzo Filoni, Stella Cappellini mentre alcune foto sono dell’archivio della casa editrice. La parte grafica è stata curata da Silvia Filoni.

L’evento, promosso da CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) e CCER (Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana), ha visto gli interventi di Loredana Torsello di CoSviG e di Giampaolo Vecchieschi di Enel Green Power e dei rappresentanti del Consorzio Turistico Volterra Valdicecina. La presentazione, molto partecipata, è stata accompagnata da un laboratorio di degustazione, concepito per dare un assaggio non solo dei prodotti del territorio, e di quel modo così particolare di crearli “sostenibili” oltre che “buoni”, “puliti” e “giusti”, ma anche per consentire a numerose persone di approfondire la cultura, la tradizione, la specificità di un’area unica al mondo.

Grazie al CoSviG e alla Comunità del Cibo a Energia Rinnovabili, la geotermia e i “prodotti rinnovabili” dei suoi territori sono stati protagonisti durante tutta la manifestazione di Torino con laboratori e iniziative che hanno permesso di far conoscere la sostenibilità e l’unicità dei processi di produzione di cibi di altissima qualità dei territori geotermici, un percorso possibile grazie alla collaborazione tra istituzioni, Cosvig, CCER, Enel Green Power, aziende e tessuto sociale locale. In particolar modo, i peperoncini prodotti negli orti di Podere Bazzino sono “sbarcati” al Salone del Gusto con la presentazione del nuovo progetto “Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili con Bazzino. Quando il cibo è anche accoglienza e consapevolezza”, con gli interventi del CoSviG e della cooperativa sociale amiatina Il Quadrifoglio, dove vengono svolte attività di agricoltura sociale per soggetti che vivono percorsi di reinserimento sociale.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Paycare, Fim Cisl incontra il nuovo committente

Nuovo capitolo per la vertenza Paycare: ad un mese di distanza del cambio di appalto…

9 ore ago

Siena Food Lab propone “Olivi felici”, un confronto sul futuro del comparto

Lunedì 14 luglio, La Fondazione Siena Food Lab e Torre alle Tolfe, propongono un evento…

11 ore ago

Dazi Usa, Coldiretti Siena: “Vino e agroalimentare duramente colpiti”

I dazi al 30% annunciati dal presidente Usa Donald Trump sui prodotti europei potrebbero costare…

11 ore ago

Auto si ribalta e finisce nel fosso, ferita una donna

I Vigili del fuoco del comando di Siena sono intervenuti intorno alle 13.15 per un…

11 ore ago

L’intelligenza artificiale contro gli sprechi alimentari

Gli sprechi alimentari sono una nota dolente che riguarda le tavole delle mense e della…

13 ore ago

Il Corteo della Vittoria dell’Oca – Le foto

Un’oca d’oro, in volo, immagine che torna dal passato e dai festeggiamenti anni Settanta, apre…

13 ore ago