Economia

Gli agriturismi godranno del bonus Alberghi

Per il direttore di Coldiretti Siena Simone Solfanelli: “E’ un bel risultato per la nostra provincia”

La legge di Bilancio 2017 contiene un’importante novità per gli agriturismi senesi e non solo. Con l’approvazione della Finanziaria 2017 infatti ci sono ottime notizie per le imprese agrituristiche, che si sommano a tutti gli altri benefici ottenuti per le aziende agricole, a cominciare dall’azzeramento dell’Irpef Agricola.

Gli agriturismi sono stati finalmente equiparati alle strutture ricettive disciplinate dalla legge del Turismo e come tali possono accedere ai vantaggi riservati in precedenza esclusivamente ad  alberghi, residence e villaggi. Questa novità potrebbe portare sul territorio senese notevoli benefici, visti le circa 1100 strutture agrituristiche presenti in provincia.

Il provvedimento approvato dal Senato il 7 dicembre 2016, infatti, specifica che  le imprese, che hanno diversificato l’attività ai sensi della legge n. 96 del 20 febbraio 2006, rientrano a pieno titolo tra i beneficiari del bonus Alberghi.

Un obiettivo su cui Terranostra – l’associazione agrituristica di Coldiretti –  si è spesa con grande impegno, evidenziando  il ruolo strategico svolto dalle aziende agrituristiche, che rappresentano un segmento significativo della ricettività e che contribuiscono allo sviluppo di un’offerta turistica di qualità.

Il direttore di Coldiretti Siena Simone Solfanelli è  contento per la novità: «E’ un ulteriore aspetto della legge di stabilità che va incontro alle imprese, in questo caso quelle agrituristiche che rappresentano un’asse portante dell’economia agricola della nostra provincia. Si riconferma così la bontà del lavoro di pressing che Coldiretti ha svolto nei confronti del Governo: all’eliminazione dell’IRPEF per gli imprenditori agricoli, all’esenzione dei contributi previdenziali per i giovani, si aggiunge questo pacchetto per gli agriturismi. Un bel risultato».

In sintesi, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di Stabilità, le imprese agrituristiche esistenti al 1 gennaio 2012, al pari delle altre strutture ricettive, avranno diritto al credito d’imposta (ex art. 10 D.l. 83/2014) per interventi di ristrutturazione quali:

  • manutenzione straordinaria,
  • restauro e risanamento conservativo,
  • ristrutturazione edilizia,
  • eliminazione delle barriere architettoniche,
  • incremento dell’efficienza energetica,
  • ulteriori interventi, compresi quelli per l’acquisto di mobili e componenti d’arredo destinati esclusivamente agli immobili oggetto degli interventi.

Adesso Coldiretti rimane in attesa dell’emanazione dei decreti attuativi, con l’impegno di trasmettere agli associati informazioni puntuali e tempestive sulle modalità di accesso al beneficio.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Tanti auguri a nonna Emma, cento anni e una vita da torraiola

Un traguardo speciale quello raggiunto oggi da Emma Guazzini, contradaiola della Torre, nata a Siena…

31 minuti ago

Dalla Regione un milione e 700mila euro a tre comuni della provincia di Siena

La Regione ha finanziato la realizzazione di opere pubbliche in 3 comuni della provincia di…

47 minuti ago

Dalla Regione 3, 9 milioni di euro per rilanciare Chianciano Terme

La Regione ha sottoscritto un Accordo di programma con il Comune di Chianciano Terme secondo…

1 ora ago

Ponte sulla Strada della Grossola, consegna dei lavori all’impresa per l’intervento di messa in sicurezza

Sarà effettuata venerdì 18 aprile la consegna dei lavori all’impresa esecutrice, incaricata dell’intervento di messa…

3 ore ago

La Vismederi Costone Siena onora Bruttini e le sue 400 presenze con la vittoria su Derthona (79-76)

Vince la Vismederi Costone Siena, che onora al meglio la serata speciale del suo capitano,…

9 ore ago

Gsk, tavolo in Regione: ampia adesione sulle uscite, nessun licenziamento e stabilizzazione dei contratti a tempo determinato

Sulla questione delle 270 uscite volontarie Gsk ha reso noto "che vi è stata una…

13 ore ago