Economia

Gsk, accordo trovato sui 61 esuberi nei siti produttivi di Siena e Rosia

Alla fine l’accordo tra la multinazionale britannica Gsk e i sindacati è stato trovato relativamente ai 61 esuberi del piano di riorganizzazione che coinvolgerà i due siti produttivi di Siena e di Rosia. La firma è stata messa questo pomeriggio ed è stata apposta da sindacati, azienda e dall’agenzia regionale per l’impiego.

Al termine dell’incontro le parti hanno diramato un comunicato stampa congiunto. Nel testo si legge: “Gsk Vaccines, le organizzazioni sindacali territoriali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e la rsu di Gsk Vaccines esprimono soddisfazione per l’intesa raggiunta relativamente alla procedura collettiva avviata lo scorso 20 febbraio per 61 lavoratori. L’obiettivo  del confronto è stato quello di valutare insieme le diverse opzioni applicabili nel rispetto delle persone e delle normative vigenti. La trattativa, che nell’ultimo mese ha beneficiato dell’intermediazione dei tecnici regionali, si è conclusa con la stesura di un testo condiviso tra azienda e delegazione sindacale  con il patrocinio della Regione Toscana”.

Prosegue la nota: “Con l’accordo raggiunto si sono definiti gli strumenti, quali pre-pensionamenti, part-time e incentivi all’esodo, a cui i lavoratori potranno richiedere di aderire previa valutazione dell’azienda per poi valutare ogni possibilità di ricollocazione interna, laddove organizzativamente sostenibile. La Regione Toscana si è inoltre impegnata a verificare la possibilità di ricollocare in altre aziende del territorio senese e toscano quei lavoratori che non dovessero trovare una soluzione attraverso gli strumenti sopra indicati. Gsk contribuirà con un incentivo all’assunzione corrisposto alle aziende che si renderanno disponibili. Il dialogo aperto e costruttivo tra le parti proseguirà nei prossimi mesi con l’obiettivo comune di tutelare le persone e le attività dei siti di Siena e Rosia per il futuro”.

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

11 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

11 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

11 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

11 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

11 ore ago

Campostaggia, sabato l’appuntamento con l’open day al punto nascita per parlare di basso rischio ostetrico

L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…

12 ore ago