Economia

Il trading online e i rischi del web

Investire nel trading online sta diventando una attitudine sempre più diffusa e in grado di richiamare l’interesse di tantissimi appassionati. Basto digitare su Google parole come ‘trading’ ‘trading online’ ‘forex’ tanto per citarne alcune, e si può avere un quadro un po’ più chiaro di quello che è la tematica.

La parola trading, come si può leggere sul portale Osservatoriofinanza.it, deriva dall’inglese e sta a indicare il concetto di scambio, nel senso di transazione. E chi fa trading è, da sempre, attivo nella compravendita di asset e strumenti finanziari a scopo speculativo, da intendersi come ricerca di guadagno.

Il concetto già noto da tempo è stato arricchito dall’appellativo di ‘online’ proprio perché si va a indicare come per fruirne al meglio si prediliga l’uso della rete. Investire quindi tramite web; è questa l’essenza del concetto di trading online.
Il tutto avviene grazie all’intermediazione di alcuni soggetti noti come broker, piattaforme online che fanno da intermediari e di cui avevamo già parlato in un precedente articolo. Senza quindi tornare su ciò che sono le piattaforme di trading e sul loro funzionamento, si vuole qui andare a mettere in guardia gli utenti da quelli che sono i tanti rischi del web.
Investire è sempre pericoloso, e questo ormai si sa. Farlo online può essere più semplice e immediato; ma al contempo può nascondere anche diverse insidie. Tra queste, propria la scelta della piattaforma.

La rete è oggi piena di soggetti che si qualificano come intermediari di trading online ma che lo fanno senza avere i requisiti. In sostanza, broker che non rispettano le regole e che pe questo possono mettere a serio rischio i soldi degli investitori. Il primo pericolo del trading online è proprio questo: essere tratti in inganno, magari da ricche offerte e bonus di benvenuto convenienti; e trovarsi poi ad avere un conto presso un broker che non rispetta le regole.
Non è un’ipotesi così remota come potrebbe sembrare visto che,

numeri alla mano, il dato relativo a chi fa trading online in Italia è in grande crescita (fonte: Laveracronaca). Un numero cospicuo di investitori fai da te, che operano in autonomia tramite la rete, e che continua a crescere proprio grazie al meccanismo psicologico che è alla base di questo strumenti finanziario: ovvero aver reso gli investimenti accessibili a tutti, nessuno escluso. Un modo per includere chiunque facendo sentire tutti trader, moderni avventori della finanza. Che poi è un po’ il sogno di tutti, provare a sopravvivere con gli investimenti. E quando si riesce a rendere reale e concreto un sogno, i risultati in termini di coinvolgimento sono questi.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza
Tags: forextrading

Recent Posts

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

6 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

8 ore ago

“Assistere il buio”, no al posizionamento della lanterna di Carone. L’artista: “Censurato il messaggio della mia opera”

Avrebbe dovuto trovare la sua sistemazione nelle vie di Siena, abbellendo la sistemazione pubblica dentro…

8 ore ago

Festa dell’Europa: l’Università di Siena presenta le iniziative per la sostenibilità nell’orto di San Francesco

Un ateneo verde e sostenibile: è ciò che ha mostrato oggi l’Università di Siena nel…

8 ore ago

‘Che bella Siena!’, disse Leone XIV con un ricciarello in mano: Lojudice racconta la sua amicizia con il nuovo Papa

‘Che bella Siena!’: disse colui che sarebbe diventato Leone XIV al cardinale Lojudice con un…

9 ore ago

Mens Sana, termina l’era di Paolo Betti: il coach saluta dopo due stagioni per motivi personali

La Mens Sana Basketball prende atto della volontà di coach Paolo Betti di lasciare, per…

9 ore ago