Economia

Investire in diamanti, perché conviene

È considerata una delle forme di investimento alternative in questo momento storico nel quale anche gli asset tradizionali, quelli verso i quali da sempre ci si era rivolti anche nei momenti critici, stentano a dare segnali di vita ed anzi hanno quotazioni al ribasso.
Nei momenti di contrazione di questo genere si finisce sempre per rivolgersi verso materie prime di valore, su tutte l’oro che è considerato il bene rifugio per eccellenza. Ebbene accanto a queste si sono fatte strada negli ultimi periodi altre materie prime preziose verso le quali le attenzioni degli investitori si stanno orientando. E tra queste proprio i diamanti.

Perché investire in diamanti

Si parla, è bene dirlo da subito, di due cose profondamente differenti: mentre l’oro è da sempre una riserva di valore, in quanto la sua quotazione resta sostanzialmente stabile ed anzi spesso tende a salire offrendo quindi garanzie di un certo rilievo, i diamanti sono più asset da investimento soggetti alle regole dei mercati.
Per dirla in altre parole, investire in oro può essere un qualcosa di più sicuro rispetto ai diamanti, che sono un bene prezioso ma comunque molto più volatile, quindi passibili di alti e bassi. Se si decide di puntare su questi la prima cosa che si deve fare è controllare il loro valore in quel momento storico, ovvero consultare la quotazione diamanti

Conviene investire in diamanti?

Per quanto fin qui detto, investire in diamanti può essere conveniente ma è pur sempre un qualcosa di profondamente a rischio. Non un qualcosa di sicuro e garantito quindi, come l’oro, ma un investimento potenzialmente remunerativo a fronte di un fattore di pericolo non da poco.
Anche l’investimento in diamanti è un qualcosa di ciclico che ogni periodicamente, nel tempo, torna. Il suo valore è dato di base da quattro elementi, ovvero: taglio, caratura, purezza e colore. Dalla analisi di questi quattro elementi si ottiene quella che è la quotazione adatta per un diamante. Prima di investire è bene considerare che ci sono rischi di truffa nell’acquisto di diamanti: è bene rivolgersi solo a soggetti certificati, garantiti, a banche ed Istituti finanziari che vendono diamanti con certificazione relativa che sia rilasciata da istituti gemmologici italiani ed internazionali.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza
Tags: diamanti

Recent Posts

Salute, Giani: “In Toscana investimenti sugli ospedali di comunità”

"Investimenti sugli ospedali di comunità e nessun ritorno alle restrizioni per le visite dei parenti…

42 minuti ago

Vinitaly al via con l’incognita dazi, D’Aquanno: “Il mercato tiene, ma è fondamentale ridurre l’impatto”

Dalla Vernaccia fino al Brunello, passando dal Chianti e da Montepulciano: Verona chiama e le…

52 minuti ago

Corse a Monticiano, domani il primo appuntamento: ecco i partenti

Nuovo appuntamento del calendario del Protocollo Equino 2025 del Comune di Siena. Dopo l’esordio del…

1 ora ago

Scotte: sopralluogo di Giani e Bezzini al cantiere del lotto volano, fine lavori nel 2026

“Una ristrutturazione che sta segnando fortemente il rispetto dei tempi, e che mette Siena sempre…

1 ora ago

Al via la settima edizione di Ted X Siena: appuntamento il 12 aprile all’Accademia dei Fisiocritici

La cura di sé stessi, la cura della città, la cura del territorio: tutti questi…

1 ora ago

Colle Val d’Elsa, via al percorso di partecipazione per la candidatura a capitale italiana della cultura 2028

Un incontro pubblico, aperto a tutta la cittadinanza, per condividere nel segno della partecipazione il…

1 ora ago