Economia

La Banca Cras ha pronti 50 milioni per imprese e famiglie

Il total capital ratio di Cras è al 16.22, il patrimonio di vigilanza sfiora i 94 milioni di euro, la raccolta allargata raggiunge il miliardo e mezzo di euro e gli impieghi raggiungono 758 milioni di euro.

Umberto Giubboni e Florio FaccendiUmberto Giubboni e Florio Faccendi

Umberto Giubboni e Florio Faccendi

E’ un buon 2016 per la Banca Cras Credito Cooperativo Toscano-Siena, che regista una semestrale con oltre due milioni di utile netto. Per questo l’istituto è pronto a stanziare 50 milioni di euro per imprese e famiglie.

Trascorsi appena tre mesi dalla recente fusione l’istituto si conferma solido e redditivo e dopo l’operazione di aggregazione esprime un total capital ratio al 16.22 confermando il buon livello di patrimonializzazione, in linea con le medie alte del sistema creditizio. Il patrimonio di vigilanza sfiora i 94 milioni di euro, la raccolta allargata raggiunge il miliardo e mezzo di euro e gli impieghi raggiungono 758 milioni di euro.

«Siamo in linea con le attività’ programmate nel piano industriale – conferma il presidente Florio Faccendi – ed abbiamo mezzi e patrimonio per sostenere i territori di riferimento delle nostre 33 filiali in Toscana. Grazie ancora a tutti i nostri soci, oggi in un’ unica coesa compagine dopo l’aggregazione di giugno, che hanno avuto la lungimiranza di scegliere un progetto che inserisce la nostra banca tra le più dimensionate e strutturate della regione. Un credito cooperativo che – consapevole delle proprie origini – si prepara con positività ad affrontare la sfida del nuovo gruppo bancario».

«La nuova organizzazione ha iniziato ad operare – ci dice il direttore generale Umberto Giubboni – e stiamo lavorando per affrontare, con la prudenza di sempre, le scelte strategiche ed operative necessarie in un regime di tassi negativi e con il persistere delle criticità del contesto economico generale. Elementi sistemici che grazie ad una politica accorta di accantonamenti prudenziali ed una gestione attenta della redditività siamo riusciti a contenere mantenendo un grado di patrimonializzazione adeguato a sostenere i progetti aziendali. Le sfide che attendono il sistema creditizio sul fronte della redditività e dei rischi rimangono, nel prossimo futuro, molto impegnative e sfidanti, ne siamo profondamente consapevoli e le affronteremo partendo da basi solide».

L’ottimo livello di liquidità ed i risultati conseguiti hanno fatto sì che, tra le varie iniziative, la banca abbia recentemente varato un plafond di oltre cinquanta milioni di euro per finanziamenti a privati ed imprese a tassi molto competitivi: un chiaro segnale della volontà di continuare a sostenere i territori di competenza favorendo tutti i possibili spazi per una ripresa economica e contestualmente riprogettando il modello distributivo per sviluppare ancora di più la relazione con soci e clienti utilizzando anche modelli innovativi.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

13 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

15 ore ago

“Assistere il buio”, no al posizionamento della lanterna di Carone. L’artista: “Censurato il messaggio della mia opera”

Avrebbe dovuto trovare la sua sistemazione nelle vie di Siena, abbellendo la sistemazione pubblica dentro…

15 ore ago

Festa dell’Europa: l’Università di Siena presenta le iniziative per la sostenibilità nell’orto di San Francesco

Un ateneo verde e sostenibile: è ciò che ha mostrato oggi l’Università di Siena nel…

15 ore ago

‘Che bella Siena!’, disse Leone XIV con un ricciarello in mano: Lojudice racconta la sua amicizia con il nuovo Papa

‘Che bella Siena!’: disse colui che sarebbe diventato Leone XIV al cardinale Lojudice con un…

15 ore ago

Mens Sana, termina l’era di Paolo Betti: il coach saluta dopo due stagioni per motivi personali

La Mens Sana Basketball prende atto della volontà di coach Paolo Betti di lasciare, per…

15 ore ago