Economia

La gassa – Industria 4.0: istruzioni per uscire dalla crisi

LA GASSA È UN NODO MARINARO. FONDAMENTALE SAPERLO FARE. UNO DEI PRINCIPI DA CONOSCERE QUANDO SI VA IN MARE. NON UN NODO SCORSOIO MA MOLTO RESISTENTE E SEMPLICE COME SEMPLICE E’ QUESTO PUNTO DI VISTA CHE OGNI SETTIMANA ACCOMPAGNERÀ I LETTORI A CAPIRE MOLTO DI QUELLO CHE NON VIENE MAI SPIEGATO.

Luigi BorriLuigi Borri

Luigi Borri

Non è colpa mia se sono curioso e non è nemmeno colpa mia se per sgrezzare la mia pietra della conoscenza spesso ho l’abitudine di girovagare in rete in cerca di novità nel mondo dell’economia.
Ma tant’è: in uno di questi percorsi (spesso notturni) – di regola ospitati in pause “riflessive” durante i miei viaggi ed il mio lavoro- mi sono imbattuto in The Industries of The Future, Il libro di Alec Ross  (edito da Feltrinelli e ad oggi uno dei titoli con maggiore gradimento di questi ultimi mesi).
L’ho scorso con dubbio, poi con estremo interesse e dopo un po’ l’ho trovato semplicemente geniale, sia per spunti che per lungimiranza: geniale perché rispetto alla trattazione di un tema (l’industria del futuro appunto) estremamente ostico e di difficoltà d’approccio immane si pone in maniera semplice e comprensibile, senza sofismi e senza atteggiamenti cattedratici.
In pratica Ross ci dice che il mondo negli ultimi vent’anni è stato segnato in maniera significativa dalla digitalizzazione e da Internet, e le persone, i governi e le aziende che l’hanno capito per tempo, sono stati i vincitori, anche economici, di quest’epoca. Quelli che non l’hanno capito sono i perdenti.
Rifletto su questa teoria (anche perché i miei rapporti con la rete sono iniziati nel 1996, complici i miei continui rapporti con il mercato statunitense), mi convinco della sua bontà (il lavoro è andato là dove si è investito su internet, in sintesi) ed il mio pensiero va all’Italia : agricoltura, industria, terziario di buon livello ma ben poco a livello di applicazione digitale sul processo. Non è stato capito, cioè, il potenziale del digitale ed è stata perso il primo treno che portava alla stazione dello sviluppo.
Ma non è finita. La creazione di lavoro e di ricchezza, a mio modo di vedere, anche per i prossimi vent’anni sarà guidata dall’innovazione.

I Paesi che creeranno le precondizioni necessarie, un mercato del lavoro flessibile, una società più aperta, saranno la guida per i processi di innovazione. Puoi investire tutti i soldi che vuoi in tecnologia innovativa, ma se la tua società è chiusa, non funzionerà. Prendi la Russia: hanno speso molti soldi per implementare quella che pensavano sarebbe diventata la loro Silicon Valley, Skolkovo, ma il progetto non è decollato. Non sono mancati né i soldi né il sostegno del governo; è mancata una cultura, un ecosistema che consolidasse l’innovazione. Dall’altra parte, prendi la Corea del Sud, uno dei grandi innovatori del mondo; lì trovi un ambiente molto aperto che rende facile fare impresa in questi campi più avanzati.


Per quel che riguarda il lavoro, il tema è complicato, non ci sono dati certi o prove evidenti. È una storia che si ripete: a inizio del ‘900 assistemmo alle proteste contro l’invenzione dei telai perché toglievano lavoro a chi intrecciava a mano; cent’anni fa, in America, il 40% dei lavoratori erano agricoli, oggi sono il 2%, ma i posti di lavoro totali sono di gran lunga aumentati, per non parlare di come è migliorato il sistema agricolo.
Il grande tema sarà quindi favorire questo processo, creare le condizioni affinché le nostre aziende (manifatturiere in primis) possano svilupparsi investendo in rete innovazione e nuovi sistemi: come? Magari detassando gli investimenti o creando un sistema premiale per chi inizierà (o implementerà) questo percorso. Dovrà essere però il nostro governo il primo a crederci creando un sistema Italia snello, reattivo, lontano dalla burocrazia e fuori da pastoie e sistemi servili e di lacchè. Scelte coraggiose si impongono perché altrimenti saremo sempre spettatori della ripresa.

Il premier Renzi, in questo aiutato dalle coscienze risvegliate da una forte opposizione (populista, ma critica) ha tracciato i primi timidi tentativi in tal senso: è doveroso proseguire in maniera forte e vigorosa.
Tanti auguri, Italia….

Luigi Borri

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Evento Forza Italia a Firenze, Pugliese: “Occasione fondamentale per la competitività delle imprese”

"L'evento 'Una bussola per la competitività europea', organizzato da Forza Italia al Teatro Puccini di…

50 minuti ago

La Siena Nuoto Asd brilla ai criteria nazionali giovanili di Riccione. Argento per Barontini nei 200 dorso

Prestigioso risultato per la Siena Nuoto Asd ai criteria nazionali giovanili categoria ragazze, che si…

2 ore ago

Centria, al via la metanizzazione di Bibbiano

Al via l'intervento di metanizzazione a Bibbiano, a Buonconvento. Lo annuncia il Comune che parla…

2 ore ago

Paolo Goretti presenta il suo nuovo scritto: “Un racconto della Siena francese di inizio Ottocento, all’alba del Risorgimento”

Liberté, Égalité, Fraternité è il celebre motto della Repubblica Francese, risalente alla Rivoluzione del 1789.…

2 ore ago

Autolinee toscane, modifiche al transito dei bus in zona stazione. Novità anche per San Gimignano

A partire da domani, martedì 1° aprile 2025, e fino al termine dei lavori di…

2 ore ago

Colle Val d’Elsa: al via la pulizia di caditoie e tombini per una città più sicura e pulita

Prende il via il servizio di pulizia di caditoie e tombini nel Comune di Colle…

2 ore ago